Stampa questa pagina

Fine del Granducato: Agosto 1859, l'istituzione all'Elba dei Carabinieri

Scritto da  Marcello Camici Sabato, 23 Settembre 2017 09:51

 

L’ALBA DELL’UNITA D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860)

 

Il Decreto per l’accasermamento della legione carabinieri toscani (23 agosto 1859) stabilisce che debba esistere la Divisione di Livorno con la Compagnia Carabinieri di Livorno.
La divisione di Livorno ha tre luogotenenze di cui una a Portoferraio.


Suddivisione della Luogotenenza di Portoferraio

Nella luogotenenza di Portoferraio sono comprese le “stazioni” di Portoferraio, Longone, Marciana, Marciana Marina, Rio.
A ciascuna di queste stazioni è assegnato un Circondario diviso secondo le parrocchie:
- a Portoferraio il circondario assegnato è la parrocchia della natività di Maria;
- a Longone,le parrocchie di Longone e Capoliveri;
- a Marciana il circondario assegnato è la parrocchia di Marciana S.Caterina, Campo S. Ilario, Campo S. Piero, Marina di Marciana S.Chiara, Poggio San Niccolò, Isola di Pianosa San Gaudenzio;
- a Rio il circondario è la parrocchia di Rio e Marina di Rio.


Questa la forza assegnata alla luogotenenza di Portoferraio:

Ufficiali

1 ufficiale sotto-tenente e 1 maresciallo di alloggio a piedi a Portoferraio
1 brigadiere è presente in tutte e stazioni dell’Elba

Carabinieri

.a piedi, 9 a Portoferraio e 4 per ciascuna delle altre stazioni
.a cavallo, 12 a Portoferraio e 5 per ciascuna delle altre stazioni

 

(Affari generali del governo dell’isola d’Elba 1859-1860, Doc 15-100.Circolari da 1 a 42.Circolare n 41.Archivio storico comune Portoferraio)

 

Marcello Camici

Vota questo articolo
(0 Voti)