Stampa questa pagina

Isosei per 11 settimane, i personaggi di... "Se tornasse oggi" - Olimpia

Scritto da  ISOSEI Sabato, 04 Agosto 2018 14:08

Olimpia...raccontata da Milena Maranca

Dopo il grande successo della mostra “… SE TORNASSE OGGI”, progetto multimediale legato all’Elba e ad alcuni dei suoi figli illustri, esposizione fotografica, supporto audiovisivo ed installazione evocativa dei personaggi che si è tenuta ne giorni scorsi alla Telemaco Signorini di Portoferraio, abbiamo deciso, per chi non è potuto venire, o per chi vuol rivedere, e riascoltare con più calma, le storie dei nostri 11 personaggi illustri che in passato hanno vissuto nella nostra isola e che OGGI potessero per un giorno tornare, che cosa direbbero dell’attuale modernità? Quali le loro considerazioni sul tempo attuale?

 

38448237 449672632201516 737817240480514048 n

38264144 2204640363102638 2700768954342703104 n

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continuiamo con Olimpia, raccontato da Milena Maranca.


Olimpia Mibelli Ferrini era una ragazza di Portoferraio nata in una famiglia di umili origini, destinata ad un futuro di indigenza che provò a combattere con la sua indole generosa e solare.
Oltre al duro lavoro di lavandaia, quando nelle case l’acqua corrente non esisteva, si aiutava con le regalie che molti uomini le elargivano in cambio della sua compagnia esuberante e disinibita e grazie anche a questo riusciva a sfamare la sua famiglia e aiutare conoscenti e vicini di cui intuiva il bisogno, sempre allegra col suo sorriso contagioso.
Nel 1944 quando all’Elba sbarcarono le truppe alleate francesi Olimpia aveva 21 anni.
I soldati si lanciarono in azioni di saccheggi e razzie, violentando le ragazze che non si erano nascoste.
Lei col suo fare generoso si offrì in sostituzione delle fanciulle di buona famiglia salvando ne così l’ onore e la reputazione.
Anni dopo il suo gesto così altruistico fu ripreso e raccontato a fumetti sul settimana le “Grand Hotel “ e l’ amministrazione comunale pensò ad un riconoscimento sotto forma di Medaglia d’ Oro , ma la cosa poi cadde nel dimenticatoio e non ebbe alcun seguito.
La vita di Olimpia proseguì come prima, con un matrimonio che la lasciò presto vedova e, in età più matura, l’ incontro con il vero amore: Arrigo, venditore ambulante, con il quale ebbe finalmente la sua parte di felicità finchè la morte di lui non la lasci ò nuovamente sola.
Trascorse gli ultimi anni nella sua Portoferraio circondata dall’affetto dei tanti che la conoscevano e le volevano bene, morendo nel 1985 senza che il suo gesto eroico fosse mai, come spesso succede, ufficialmente riconosciuto.


Milena Maranca, sua amica alla domanda “ Se tornasse oggi” ipotizza che Olimpia resterebbe sconcertata nello scoprire che l’ onore che lei era costretta a mettere da parte per bisogno oggi non ha più alcun peso e a volte si butta via per noia o per insignificanti ricompense.

 

 

OLIMPIA - IL VIDEO

 

Vota questo articolo
(0 Voti)