Stampa questa pagina

La Vedova Allegra al teatro dei Vigilanti

Scritto da  Comune di Portoferraio Lunedì, 11 Febbraio 2013 11:49

Martedì 19 Febbraio alle ore 21.15, il sipario del Teatro dei  Vigilanti si aprirà su una piece molto attesa dal pubblico elbano : LA VEDOVA ALLEGRA operetta di Victor Léon e Leo Stein con musica di Franz Lehár,  portata in scena dalla compagnia CORRADO ABBATI  che ne firma la regia.

Lo spettacolo è inserito nella rassegna serale organizzata dal Comune di Portoferraio, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.

Martedì 19 febbraio alle ore 21.15 il sipario del Teatro dei Vigilanti si aprirà su una piece molto attesa dal pubblico elbano : LA VEDOVA ALLEGRA operetta di Victor Léon e Leo Stein con musica di Franz Lehár,  portata in scena dalla compagnia CORRADO ABBATI  che ne firma la regia.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna serale organizzata dal Comune di Portoferraio, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.
Atmosfere eleganti di una Parigi mondana, valzer, can can e un’intricata storia a lieto fine di scambio di coppie e sospetti.
Questa è La vedova allegra, ancora oggi uno degli spettacoli più rappresentati al mondo che, dopo più di cento anni, fa ancora sorridere, emozionare e divertire tutti. Nel 1861 il commediografo e librettista francese Henri Meilhac scrisse questa commedia che però ebbe successo solo molti anni dopo, nel 1905, grazie al contributo musicale di Franz Lèhar. Ne La vedova allegra i protagonisti sono coinvolti in un divertente scambio di coppie, di promesse, sospetti e rivelazioni. Ingredienti, questi, di un’operetta in cui il parapiglia generale si ricompone alla fine con un matrimonio, quello tra la bella vedova Anna Glavari e il diplomatico Danilo. Nel finale tutti si ritrovano a cantare il motivo: “È scabroso le donne studiar!”, sullo sfondo di una Parigi allegra, elegante e spensierata in un tripudio di allegria che coinvolge lo spettatore dall’inizio alla fine. Tra gli allestimenti italiani più visti e più belli di questo lavoro c’è sicuramente quello della compagnia di Corrado Abbati, tra le più affermate nel campo dell’operetta, realizzato in occasione del centenario della commedia. Uno spettacolo ricco e brioso, in cui dominano le interpretazioni degli attori tutti affiatati, con bei costumi che valorizzano il corpo di ballo.

Prevendita biglietti :
da sabato 9 febbraio presso la sede della Cosimo de’ Medici.
Lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 9 alle 14. Martedì e venerdì 9 – 12, 17 – 19.
Prezzo dei biglietti: € 15,00  palchi, € 10,00 palchi ridotto. Info 0565 944024.

Vota questo articolo
(0 Voti)