Stampa questa pagina

Conferma dell’importanza del patrimonio culturale condiviso e valorizzato in modo spettacolare e indimenticabile

Scritto da  Fondazione Villa romana delle Grotte Sabato, 13 Giugno 2020 14:27

Video intervista all'archeologo Valentino Nizzo, direttore del Museo Etrusco di Villa Giulia di Roma.

La statuetta votiva in bronzo, detta “L’Offerente”, proveniente dall’isola d’Elba, fu probabilmente il primo reperto pervenuto al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ed è presente sulla copertina della monografia della mostra in corso al Museo, appena inaugurata.

In questa occasione, abbiamo curato un’intervista esclusiva per la Fondazione Villa romana delle Grotte con l’archeologo Valentino Nizzo, curatore della mostra e direttore del Museo Etrusco di Villa Giulia di Roma.


Grazie Dr. Valentino Nizzo per averci permesso di farle qualche domanda. Lei è il direttore di “Villa Giulia”, il museo nazionale etrusco più prestigioso, uno tra i più prestigiosi musei d’Italia.

Noi la contattiamo dall’isola d’Elba, dove è ben documentata l’evidenza di tracce etrusche. Che cosa direbbe agli elbani per invitarli a Roma a visitare la collezione del museo che lei dirige e poi convincerli a proseguire per Napoli, dove si sta per inaugurare una mostra da lei curata al Museo Archeologico Nazionale MANN, sempre su questo popolo? Che significato ha aver scelto per il catalogo della mostra una statuetta di offerente, ritrovata verosimilmente in località Le Trane, a un km e mezzo circa dallo sperone roccioso del Volterraio, proprio all’isola d’Elba?


Potrebbe -in due parole- raccontarci che cosa rappresenta per noi, uomini di oggi, il patrimonio etrusco, come ci condiziona e ci ha influenzato. Perché è importante tutelarlo e valorizzarlo, anche con la partecipazione di tutta una comunità. Insomma, qual è il valore di questi beni per la nostra eredità culturale - e anche per gli elbani stessi?

Lei conosce bene l’isola d’Elba perché ha partecipato come relatore nel 2016 a uno degli eventi organizzati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano in occasione del ventennale dell’ente e del cinquantesimo anniversario della sezione locale di Italia Nostra. In quella occasione visitò i nostri tre musei archeologici di Portoferraio, Rio e Marciana e la Villa romana delle Grotte. Che ricordo conserva?

La ringrazio moltissimo e la saluto caramente, con la speranza di incontrarci presto, a Roma, a Napoli o addirittura, di nuovo all’isola d’Elba.

 

A cura di Cecilia Pacini
Presidente della Fondazione Villa romana delle Grotte
Presidente di Italia Nostra Toscana e Sezione Italia Nostra Arcipelago Toscano

Con la collaborazione del Gruppo Aithale

 

 



E’ in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 12 giugno 2020 al 31 maggio 2021, la mostra “Gli Etruschi e il MANN”, a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo.
L’esposizione è realizzata con il coordinamento scientifico di Emanuela Santaniello e con l’organizzazione di Electa.

 

 

 


se non riesci a visualizzare il video clicca QUI

 

E’ in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 12 giugno 2020 al 31 maggio 2021, la mostra “Gli Etruschi e il MANN”, a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo.
L’esposizione è realizzata con il coordinamento scientifico di Emanuela Santaniello e con l’organizzazione di Electa.

 

103968216 2525571924420408 940401900075770018 n103756300 2525150974462503 7596569450681141090 n

Vota questo articolo
(0 Voti)