Stampa questa pagina

Il "Cantiere Culturale" dedicato a Italo Bolano: una realtà che cresce

Scritto da  Fondazione Italo Bolano Lunedì, 29 Agosto 2022 10:19

Leggendo un comunicato della fondazione "Italo Bolano"  e osservando le foto che lo corredavano ci è venuto da riflettere su quanto il Maestro sarebbe stato felice nel vedere tanti ragazzi intenti a plasmare le sue materie preferite e vestirle dei suoi vividi colori ...

 

"Due le serate - si legge nel report della fondazione - dedicate ai laboratori di ceramica Raku che di notte si trasforma in una magia quando il fuoco trasforma gli smalti polverosi in policromie metalliche che rendono preziosi e indimenticabili i piccoli “capolavori” realizzati dai partecipanti.

La realizzazione delle ciotole con la tecnica Raku nel mese di agosto si è anche arricchita con la cerimonia del tè, condotta da Marco Albasio, che a Milano gestisce un apprezzato laboratorio di pregiati tè provenienti dall’oriente.
Un’offerta ricca e varia che ha permesso ai visitatori dell’Open Air Museum Italo Bolano di approfittare di momenti di pace e di arricchimento culturale anche durante le vacanze estive.

“Perché l’arte è vita della vita”.

 

La nota certo parla anche di altro ed importante, ma ci è piaciuto cambiare, arbitrariamente,  l'ordine delle notizie proposte, per evidenziare il potenziale "respiro di futuro" rappresentato dall'approccio dei più piccoli al "fare arte".

 

Ancora pochi giorni - scrive la Fondazione - per ammirare le opere di Enza Viceconte e Mauro Fontanelli esposte nella galleria dell’Open Air Museum Italo Bolano nella doppia mostra che si concluderà giovedì 1 settembre.

 

Intanto il Giardino dell’arte ha evidenziato altre potenzialità di accoglienza di notte, quando alla magia dei vetri policromi e delle ceramiche di Italo Bolano si aggiungono le luci soffuse tra la vegetazione che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.

 

La serata di Poesia del 21 agosto scorso è stata molto apprezzata per la varietà di opere lette e per il costruttivo dibattito instaurato tra poeti e pubblico.

 

Erano presenti i poeti Danilo Alessi, Gianluca Bisso, Barbara Carnevali, Carlo Murzi, oltre alla prof.sa Rosalda Schiavon oltre ad un pubblico preparato e attento che ha collaborato nella lettura collettiva di splendide opere senza tempo... spaziando da Neruda a Edgar Lee Masters con l'Antologia di Spoon River, da Emily Dickinson a Mario Luzi, Anna Almatova, Garcia Lorca, Nazım Hikmet, Edith Sarah Levi e perfino una poesia in cinese. Una serata varia ed entusiasmante, che sicuramente si ripeterà il prossimo anno!

 

Fondazione Italo Bolano

 

Serata raku2

 

Cerimonia del te al Museo

 

Serata di poesia

Vota questo articolo
(14 Voti)
Ultima modifica il Lunedì, 29 Agosto 2022 17:24