Stampa questa pagina

CCIAA: Un'indagine per conoscere le imprese al femminile

Scritto da  CCIAA Giovedì, 07 Febbraio 2013 11:08

CCIAA: Un'indagine per conoscere le imprese al femminile

Venerdì 8 febbraio 2013 presso la Camera di Commercio, si terrà un incontro il cui obiettivo sarà puntato sulle imprese delle donne nella provincia di Livorno, per capirne più a fondo caratteristiche, struttura, tendenze e aspettative.

Venerdì 8 febbraio 2013 alle ore 10,30 presso la Camera di Commercio, si terrà un incontro il cui obiettivo sarà puntato sulle imprese delle donne nella provincia di Livorno, per capirne più a fondo caratteristiche, struttura, tendenze e aspettative.
Il Comitato imprenditoria femminile (CIF), avvalendosi del Centro Studi e Ricerche della Camera, ha infatti realizzato un’indagine  qualitativa sulle imprese rosa, i cui risultati verranno presentati nel corso dell’incontro di venerdì mattina, alla presenza della coordinatrice regionale dei CIF Antonella Rusignuolo e del Vicesegretario Generale di Unioncamere Tiziana Pompei.
Scopo finale dell’indagine è quello di individuare le cause che ostacolano l’accesso delle donne sia al mondo del lavoro che a quello  imprenditoriale. La conoscenza e l’approfondimento sono quindi la necessaria fase preliminare per programmare azioni di intervento.
Ai CIF è assegnato infatti il compito di promuovere iniziative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e della qualificazione della presenza femminile nel mondo del lavoro, nonché attività inerenti la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Questi i principali aspetti trattati nel questionario somministrato alle imprese:
  Caratteristiche distintive dell’imprenditrice (età, titolo di studio, esperienze lavorative precedenti, motivo dell'avvio di un attività in proprio)
  Soggetti istituzionali e non coinvolti nella fase di start up, servizi ritenuti necessari in fase di start up
  Fattori di successo ed insuccesso delle imprese femminili: rapporto con la sede operativa, tipologia di avvio dell'attività (ereditata o no), raggio competitivo dell’impresa, punti di forza e di debolezza dell'azienda nell'opinione dell'imprenditrice
  Le attuali cause di difficoltà
  Servizi di supporto ritenuti “strategici” per lo svolgimento attività
  Problematiche che ostacolano la conciliazione tra il lavoro e la vita quotidiana di una imprenditrice
  Andamento 2011 dell'impresa e strategia attuata dall'impresa per rispondere all’attuale crisi.
  Rapporto con il credito
  Gli investimenti presenti e futuri e le fonti finanziarie utilizzate per realizzarli.

Gli argomenti d'indagine sono stati poi approfonditi a livello di SEL e di settore d'attività. I singoli aspetti sono quindi stati "intrecciati" indagando, ove si riteneva significativo, un risultato con quello derivante da altri aspetti dell'indagine.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 10.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Ore 11.00 APERTURA DEI LAVORI, SALUTI - Roberto Nardi, Presidente CCIAA di Livorno

Ore 11.15 Relazione introduttiva: il ruolo del CIF ed il rapporto di collaborazione con il Centro Studi - Franca Rosso, Presidente CIF

Ore 11.30 I risultati dell’indagine qualitativa 2012 - Renzo Pratesi, Direttore Centro Studi e Ricerche

Ore 12.00 L’imprenditoria femminile in Toscana: struttura e tendenze - Antonella Rusignuolo, Presidente Coordinamento Regionale CIF Toscana

Ore 12.15 Imprenditoria femminile: prospettive per la crescita- Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale Unioncamere.

Ore 12.30 DIBATTITO E CHIUSURA DEI LAVORI

Vota questo articolo
(0 Voti)