Stampa questa pagina

Il marinaio con il piede "marino" - Lezioni di vela coinvolgenti e poetiche nel golfo di Portoferraio

Scritto da  Lega Navale Italiana - Sezione di Portoferraio Sabato, 01 Febbraio 2025 10:06

In questo anno scolastico gli studenti della prima Liceo Sportivo e della Terza Liceo Classico e Scientifico dell'ISIS Foresi seguono con grande attenzione le lezioni del progetto "Vela a scuola: oltre l’onda, scopri, impara e naviga" della Lega Navale Italiana di Portoferraio a cura del Professor Raffaello (Lello) Sarperi, noto velista e windsurfer elbano, coadiuvato dall'istruttrice FIV Francesca Gambelunghe.

 

Le prime lezioni del progetto del progetto Vela a Scuola della Lega Navale Italiana in collaborazione con l'ISIS Foresi di Portoferraio si sono svolte sin dal 2016/2017 grazie alla preziosa collaborazione dell'istruttore LNI FIV Andrea Ferrari, e la partecipazione dell'istruttore LNI FIV Fabrizio Cazzorla, punti di riferimento della scuola di vela LNI fondata dal Presidente Bruno Bozzoli con Aldo Taglione e Luciano Gelsi.

vela a scuola foresi (11)

All'inizio dell'anno scolastico 2024, dopo la lezione di sicurezza in mare a cura della Capitaneria di Porto e la narrazione del viaggio della Testimonial Prof.ssa Verrucchi in solitaria lungo le coste dell'Italia (con il Patrocinio della Presidenza nazionale della Lega Navale Italiana e del Comune di Portoferraio), gli studenti e le studentesse sono ora concentrati sul programma del 2025 che ha l'intento di sviluppare le loro conoscenze e abilità, ma anche per migliorare la loro preparazione atletica mirata alle uscite in barca, senza tralasciare la Cultura marinara.

vela a scuola foresi (9)

Non si tratta dunque solo di lezioni di vela spiegate con le slide sulla LIM, nel cortile della Scuola toccando con mano vele e attrezzature della barca o passeggiando fra le barche in visita all'interessante cantiere del Golfo di Mola.

vela a scuola foresi (12)vela a scuola foresi 13 bis

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


I ragazzi e le ragazze hanno sì la possibilità di basarsi sulle informazioni, le foto e i video proiettati sulla LIM da Francesca Gambelunghe, ma sono continuamente stimolati a ragionare, a seguire una lezione "poco tradizionale" del Professor Sarperi, che si muove fra i banchi degli studenti e delle studentesse spiegando in un modo travolgente e sempre fuori dagli schemi perché per esempio il vento reale e apparente è come quello percepito davanti a una porta aperta dove c'è corrente, o perché l'effetto Venturi è come il fluido che si muove come l'acqua che scorre lungo il dorso di un cucchiaio, per poi precipitare in modo verticale.
Fisica e vela spiegate in modo da capire esattamente di cosa si parla, anche per i "non addetti ai lavori".
Li stimola continuamente con domande per permettergli di imparare a ragionare: si può andare dappertutto in mare? cos'è un nodo? Si può navigare solo con la bussola? E via così...
Con dovizia di particolari il Professor Sarperi spiega e enumera a titolo di esempio le differenze fra i materiali delle barche e delle vele, le caratteristiche positive e negative.

vela a scuola foresi (7)

Sempre in sinergia con Francesca Gambelunghe, hanno mostrato finora ai ragazzi e alle ragazze slide chiare e facilmente comprensibili su argomenti che spaziano dall'ABC della vela (terminologia generale della barca a vela), anche per chi finora non ha mai avuto occasione di praticarla, le vele e l'azione del vento sulle vele (quelle ancora di canapa della Nave scuola Vespucci, e quelle di ultimissima generazione di Luna Rossa), quali sono le andature in barca a vela e le manovre, utilizzando sempre la terminologia marinaresca adeguata.

vela a scuola foresi (6)

Intanto i ragazzi e le ragazze sono ormai diventati esperti sui nodi fondamentali e non perdono occasione per fare a gara fra di loro.

 

vela a scuola foresi (1)vela a scuola foresi (17)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il marinaio ha il piede "marino", spiega Lello Sarperi. Perché? Tutti sono attentissimi in classe quando un esperto da tanto tempo come lui parla di vento e di mare. Racconta a questi giovani delle sue esperienze in regata e del perché un velista che regatava a Portoferraio ha detto che "questo golfo ha più versi di una poesia!"

 

Gli studenti e le studentesse acquisiscono in questo modo competenze e conoscenze sia tecniche che trasversali e "assaporano" la Cultura Marinara, che è indubbiamente un patrimonio della nostra Isola e della nostra gente.
Bravi e interessati, fanno sempre domande pertinenti le studentesse e gli studenti di queste classi.

vela a scuola foresi (4)

Lorena Provenzali è convinta che per chi vorrà intraprendere una carriera in questo ambito, è di sicuro un modo molto interessante per imparare questo magnifico sport e un'occasione prestigiosa per progettare il futuro.

 

Ringraziamenti:

Banca dell’Elba
Capitaneria di Porto di Portoferraio
Prof.ssa Alessandra Rando, Dirigente scolastica ISIS Foresi di Portoferraio
Prof.ssa Giovanna Orlandi e Professor Giuseppe Mavilio (Referenti del Progetto Vela a Scuola) ISIS Foresi di Portoferraio
Prof.ssa Paola Verrucchi Fisica Quantistica Università CNR Firenze

 

Lega Navale Italiana - Sezione di Portoferraio

Vota questo articolo
(5 Voti)
Ultima modifica il Sabato, 01 Febbraio 2025 10:42