Stampa questa pagina

Antichi Mestieri: la giornata conclusiva del progetto

Scritto da  Comune di Piombino Mercoledì, 27 Novembre 2013 09:46

Venerdi 29 novembre dalle ore 16 avrà luogo la giornata conclusiva del Progetto Provinciale "Antichi mestieri" al quale hanno partecipato i Comuni di Piombino, Sassetta e Portoferraio.

Venerdi 29 novembre dalle ore 16 avrà luogo la giornata conclusiva del Progetto Provinciale "Antichi mestieri" al quale hanno partecipato i Comuni di Piombino, Sassetta e Portoferraio. L'obiettivo del progetto è stato quello di promuovere l'avvicinamento dei giovani alle arti ed ai mestieri delle tradizioni culturali locali. A questo proposito sono stati organizzati dei laboratori per scalpellino, carbonaio, fotografia analogica e camera oscura, falegnameria, sapone artigianale e dai cenciai alle isole ecologiche.

Questo il programma:
ore 16 - “Dal passato, il lavoro del domani: quali possibilità?”

Incontro-dibattito con le istituzioni locali e provinciali, i docenti ed i partecipanti ai corsi.
Intervengono:
Monica Mannucci Ass. Provinciale Volontariato, Qualità sociale
Massimo Giuliani Ass. Politiche Giovanili - Comune di Piombino
Paolo Lorenzelli Cons. Delegato Politiche Giovanili
Riccardo Gucci Presidente CNA Val di Cornia

Presso l’ Auditorium Centro Giovani

ore 18Apertura stand espositivi dei lavori realizzati nei laboratori sugli antichi mestieri presso l’antico Chiostro della Cattedrale di St. Antimo

ore 20 Apericena con prodotti della tradizione locale e concerto dal vivo di canti e musica della tradizione popolare, presso il Centro Giovani


IL PROGETTO DI PORTOFERRAIO - “Com’eremo”
Com’eremo nasce dalla volontà di creare una raccolta di testimonianze sul passato dell’isola d’Elba riscoprendo le antiche professioni. È un progetto che si declina in modo diverso dal percorso “Ri‐Trovarsi Giovane” degli altri due Comuni, ma che comunque ne condivide le finalità: valorizzare i mestieri di una volta per aprire nuoveprospettive nel presente e nel futuro.
Grazie alla sinergia tra il Comune di Portoferraio (Assessorato alle politiche giovanili), l’Arci Piombino Val di Cornia Elba, l’Informagiovani e le operatrici dell’Opificio Liber Arti, sono stati creati percorsi didattici, escursioni e laboratori che hanno mostrato lo stretto contatto con la terra e il mare, nel profondo rispetto per l’ambiente. L’obiettivo principale di Com’eremo, che ha visto protagonisti i giovanissimi e le loro famiglie, è stato quello di creare una rete nel territorio elbano per riscoprire gli antichi mestieri: il CONTADINO, il FALEGNAME, il PITTORE, il CARBONAIO, il MINATORE, il PANETTIERE e il CUOCO. Per
ognuna di queste figure sono state organizzate iniziative didattiche ed educative per far conoscere alle nuove generazioni l’importanza del lavoro del passato e la sua fruibilità attuale.
Le animatrici incontravano il giovane pubblico nei luoghi più significativi della città di Portoferraio e al di fuori dei centri abitati, dove si svolgevano le antiche professioni. Al termine dei laboratori è stato proiettato un video di presentazione, il 12 Ottobre, nella sala della Gran Guardia a Portoferraio.

Vota questo articolo
(0 Voti)