Stampa questa pagina

RILANCIO DI GIUSEPPE PIETRI TARGATO SECONDA B DELLA MEDIA PASCOLI

Scritto da  Giovedì, 24 Maggio 2012 22:42

Chiara Gagliozzi, Patrizia Balestri, Rodolfo Battini, Rita Rossi, Virginia Sangalli e Franca Maria Piga, ovvero un team di insegnanti della seconda B della media Pascoli diretta da Paola Berti, che stanno conducendo la scolaresca alla riscoperta di quel Giuseppe Pietri, padre dell'operetta italiana, di origini isolane.

PORTOFERRAIO. Chiara Gagliozzi, Patrizia Balestri, Rodolfo Battini, Rita Rossi, Virginia Sangalli e Franca Maria Piga, ovvero un team di insegnanti della seconda B della media Pascoli diretta da Paola Berti, che stanno conducendo la scolaresca alla riscoperta di quel Giuseppe Pietri, padre dell'operetta italiana, di origini isolane. Hanno dato appuntamento  per il 26, alle 18 per un evento pubblico proprio davanti al busto in bronzo, posto nella piazza omonima, dell'indimenticato compositore di tante operette ed opere, tra cui la più celebre è "Acqua cheta". "Abbiamo notato in  questa piccola piazza- si legge nel progetto fatto dalla classe, ovviamente ad indirizzo musicale- il busto un po' dimenticato del maestro Pietri e quindi è nato il nostro piano: progettare uno spazio racchiuso ma accogliente che rimandi subito alla musica con note, pentagramma e chiavi di violino, sia in terra, con mosaici a pavimento e aiuole con piantine fiorite, e che alle spalle, su una struttura leggera ma solida in ferro battuto o legno, uno spazio che valorizzi il busto già esistente con pochi ritocchi di qualità. Una ipotesi sperimentata anche in laboratorio d'arte. E siccome un’idea tira l’altra, perché non intitolare la nostra scuola media a nonno Pietri?". Quindi tutti al lavoro per preparare la proposta da rivolgere all'Amministrazione comunale e varie sono state le prove nel laboratorio musicale della scuola, davanti ad una entusiasta e meravigliata Donatella Pietri, figlia del musicista di Sant'Iliario. Sabato la giovane band si esibirà, davanti alle autorità comunali, disponendosi intorno alla scultura del Maestro, e suoneranno arie di "Acqua Cheta" e brani del progetto Europa. Poi rinfresco per tutti grazie al Conad Nocentini che si trova a due passi.

Gli Alunni  Leonardo Buoncristiani, Burelli Lorenzo, Calafuri Jacopo, Castellani Martin, Chelini GManluca , De Souza Santana Victoria, Marinari Asia, Merlin Francoise Clarissa, Muca Marco, Paolini Niccolò, Peria Thomas, Radclyffe Caterina ,Ratti Davide, Romani Marilena, Romanini Leonora, Sani Matteo, Sparisci Pablo Santiago, Traverso Sofia, Vannucci Samuele, Zottola Bianca Lori

Vota questo articolo
(0 Voti)