Stampa questa pagina

"Elbataste - Sapori dell'Elba" Le Minestre della Domenica

Scritto da  Valter Giuliani Domenica, 23 Febbraio 2014 08:02

Questa settimana vi proponiamo due ricette tratte dalla pubblicazione “La cultura viene mangiando” realizzato dagli allievi della Scuola Media di Marciana nell’ambito del progetto di educazione alla salute “Mangiando…..s’impara”. Ogni allievo ha raccolto le testimonianze di nonne, zie e parenti sulle abitudini alimentari e sulle ricette che preparavano.

Questa settimana vi proponiamo due ricette tratte dalla pubblicazione “La cultura viene mangiando” realizzato dagli allievi della Scuola Media di Marciana nell’ambito del progetto di educazione alla salute “Mangiando…..s’impara”. Ogni allievo ha raccolto le testimonianze di nonne, zie e parenti sulle abitudini alimentari e sulle ricette che preparavano. Sono state selezionate e raggruppate ed è stato pubblicato questo libretto che tramanda le tradizioni alimentari di Marciana. Ringrazio Annaculturamangiando Bulgaresi per avere reso disponibile la pubblicazione.

minestra-di-fave-31Minestra di pasta e fave

Ingredienti per 4 persone:

200 gr. di fave fresche

50 gr. di burro

½ cipolla

1 spicchio d’aglio

                                                               1 gambo di sedano

                                                             Prezzemolo

                                                            2 pomodori a pera

                                                            2 litri di brodo

                                                            200 gr. di pasta da minestra

                                                            Parmigiano grattugiato

Preparazione:

Togliere le fave dal baccello privandole della prima buccia. Fare rosolare il burro con la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio pestato, poi togliere quest’ultimo ed aggiungere il sedano tritato con il prezzemolo e i pomodori mondati della pelle e dei semi. Tritare le fave. Lasciare insaporire il tutto, poi versare il brodo bollente continuando lentamente la cottura per circa 2 ore. Negli ultimi 15-20 minuti di cottura aggiungere la pasta. Servire la minestra piuttosto densa con il parmigiano grattugiato a parte.

zuppa-di-orticheMinestra d’ortiche

Ingredienti per 4 persone:

400 gr. di ortica

20 gr. di olio extravergine d’oliva

30 gr. di parmigiano

240 gr. di pane

Aglio

Sale

Peperoncino

Preparazione:

Soffriggere l’aglio e toglierlo quando è dorato, aggiungere l’ortica e farla cuocere per 2 o 3 minuti. Unire ½ litro d’acqua, sale, peperoncino e cuocere per ½ ora. Mettere il pane tagliato a fette e tostato nelle ciotole e ricoprirlo con la zuppa, condire con abbondante parmigiano.

Vota questo articolo
(0 Voti)