Stampa questa pagina

“ElbaTaste – Sapori dell’Elba”: Dolci Antichi

Scritto da  Valter Giuliani Domenica, 16 Marzo 2014 06:57

Questa settimana vi proponiamo due ricette di dolci della tradizione di S.Piero che fanno parte della raccolta di Roselba Danesi “Come si mangiava”. La ricetta della crema è quella antica molto conosciuta e apprezzata a San Piero. Dell’altra ricetta, la Montenegrina, abbiamo l’originale scritto a mano, sono rimasti in pochi a farla.

 

Il Pranzo della Domenica

 

Questa settimana vi proponiamo due ricette di dolci della tradizione di S.Piero che fanno parte della raccolta di Roselba Danesi “Come si mangiava”. La ricetta della crema è quella antica molto conosciuta e apprezzata a San Piero. Dell’altra ricetta, la Montenegrina, abbiamo l’originale scritto a mano, sono rimasti in pochi a farla

 

 

Montenegrina Ricetta della sig. Moma

Ingredienti:montenegrina

100gr. burro buono
100gr. zucchero a velo
1 uovo
100gr. cioccolato amaro buono
 n°30 pavesini
 ¼ latte
 50gr. mandorle

Preparazione:

Montare il burro ed incorporare lentamente lo zucchero a velo.       
Successivamente versare il tuorlo dell’uovo.
A parte montare la chiara dell’uovo a neve ed unirlo a poco a poco nel burro montato.
Sciogliere il cioccolato amaro con il latte e metterlo al fuoco lentamente finché non stacca il bollore e farlo raffreddare.
Immergere i pavesini nel cioccolato, posarli nel piatto di portata e disporli a strati alternati con sovrapposizione della crema di burro.
Sull’ultimo strato sistemare le mandorle leggermente tostate e tritate.

 


Crema con biscotti    

Ingredienti:

1 rosso d’uovo
1 cucchiaio colmo zucchero
1 cucchiaio raso di farina
¼ li latte
Biscotti tipo “Maria”
Alchermes
Buccia di limone

Preparazione:

Sbattere il rosso con lo zucchero, aggiungere la farina, poi il latte caldo piano piano per evitare i grumi. Far cuocere e spengere appena prima di bollire.
In una ciotola rompere alcuni biscotti e spruzzarli con il liquore. Metterci sopra la crema e mangiarla tiepida. Alcuni montano le chiare e a cucchiaiate le cuociono nel latte caldo zuccherato, poi si adagiano sopra la crema spruzzandole con il liquore.
Nella versione antica non si metteva la farina e si faceva cuocere fino a velare il cucchiaio perché se si scalda troppo impazzisce.

Vota questo articolo
(0 Voti)