Stampa questa pagina

L'Associazione Architetti Elbani a sostegno delle iniziative a Forte Falcone

Scritto da  Associazione Architetti Elbani Venerdì, 02 Maggio 2014 12:11

L'Associazione Architetti Elbani, si è resa nuovamente disponibile per continuare la sensibilizzazione verso la cultura e la storia del nostro territorio il 25 aprile per le "Invasioni Digitali" e il 1 Maggio per la "Festa dei Lavoratori".

Due giornate di tempo meraviglioso hanno caratterizzato gli appuntamenti organizzati dall'Amministrazione Comunale di Portoferraio assieme alla Cosimo de' Medici. L'Associazione Architetti Elbani, si è resa nuovamente disponibile per continuare la sensibilizzazione verso la cultura e la storia del nostro territorio il 25 aprile per le "Invasioni Digitali" e il 1 Maggio per la "Festa dei Lavoratori". L'Arch.Alessandro Pastorelli, presidente dell'Associazione, assieme 10253804 10201750553467233 7952396058532122272 nall'Arch.Elisabetta Coltelli ed affiancati da due amici conoscitori e amanti della propria terra, la guida Tatiana Segnini e Luca Bellosi, hanno accolto durante i due pomeriggi le centinaia di persone che sono giunte sino nel punto più alto della Cosmopoli Medicea per ammirarne i suoi panorami e assaporarne la storia. Siamo rimasti entusiasti sopratutto dal gran numero di persone del posto che hanno partecipato a tali iniziative in quanto pensiamo che la cultura si diffonde e la si fa amare partendo da chi tutti i giorni vive direttamente a contatto con il proprio territorio; se noi amiamo per primi la nostra terra riusciremo sicuramente a farla apprezzare ai visitatori! La meraviglia del paesaggio che si presenta sotto i nostri occhi, che mai si abituano a tale bellezza, ci lascia senza fiato....la maestosità del Forte Falcone, delle sue mura a sacco e del suo fronte di attacco che si mescola all'immensità del blu del mare ci inebriano.....ci incantano. Una visita che parte dal punto più alto del 10308217 10152089530543869 1968133850235696531 nForte Falcone, costruito a partire dal 1548 per volere di Cosimo I De' Medici, fino ad arrivare ad inoltrarsi nelle viscere della terra, lungo le contramine, i camminamenti voltati che seguivano il perimetro del forte. Un paesaggio storicizzato di ineguagliabile bellezza, definito nella "Convenzione Europea del Paesaggio" (consiglio d'Europa del 19 luglio 2000) " una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni"; quindi un bene comune caratterizzato dagli interventi dell'uomo che nel tempo lo hanno plasmato, caratterizzato e che merita rispetto e apprezzamento; la nostra Portoferraio è un paesaggio di 1557354 10152078929988869 4977707064726390913 oineguagliabile bellezza, che a partire dalla Fabricia romana passando per Cosimo I con la sua Cosmopoli fino a giungere a Napoleone e ai giorni nostri si presenta come un unico paesaggio storicizzato. Un ringraziamento particolare a tutte le persone che hanno partecipato con passione e curiosità.

Ringraziamo l'Amministrazione Comunale di Portoferraio che ci ha invitati a partecipare ai due eventi, alla Cosimo de' Medici sempre aperta verso questo tipo di iniziative, all'Associazione Arte Elba e al suo presidente Francesca Groppelli con cui condividiamo la visione e a tutte le persone che mi hanno affiancato con passione durante le passeggiate, l'amica Tatiana Segnini, la collega e amica Elisabetta Coltelli e l'amico Luca Bellosi sempre al nostro fianco.

Il Presidente dell'Associazione Architetti Elbani
Arch.Alessandro Pastorelli

Vota questo articolo
(0 Voti)