Stampa questa pagina

Covid-19: le disposizioni del DPCM del 24 ottobre

Scritto da  Anci Toscana Lunedì, 26 Ottobre 2020 09:43

Le misure previste del nuovo DPCM del 24 ottobre


MASCHERINE

• Obbligo al chiuso, eccetto abitazioni private

• Obbligo all'aperto ad eccezione dei casi di:
> luoghi in cui sia garantito l'isolamento in modo continuativo
> attività sportiva
> bambini con età inferiore ai 6 anni
> soggetti con patologie incompatibili con l'uso della mascherina


IN CASA

• Raccomandazione dì usare la mascherina in presenza di non conviventi

• Obbligo di restare in casa in caso di infezione respiratoria con febbre (maggiore di 37,5°)


SPOSTAMENTI

• Raccomandazione di non spostarsi salvo che per necessità, lavoro, studio, salute o accesso a servizi non sospesi


ALL'APERTO

• Chiusura dopo le 21 di strade e piazze dove si possono creare assembramenti, salvo l'accesso ad abitazioni private ed esercizi commerciali legittimamente aperti

• Divieto di assembramento in parchi, ville e giardini pubblici. Consentito l'accesso a bambini e ragazzi per l'attività ludica ed educativa con operatori

• Consentita l'attività sportiva singola con distanziamento di 2 metri e divieto di assembramento


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• Obbligo di disporre la differenziazione degli orari di ingresso del personale (eccetto il comparto socio-sanitario)

• Tutte le riunioni devono tenersi a distanza


MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

• Manifestazioni consentite soltanto in forma statica, nel rispetto del distanziamento

• Consentito l'accesso ai musei e luoghi di cultura nel rispetto del distanziamento e con ingressi contigentati

• Gli spettacoli (teatro, cinema e concerti) sono sospesi in spazi aperti e chiusi
• Sospensione delle attività in sale da ballo e discoteche

• Divieto di feste al chiuso e all'aperto, comprese quelle conseguenti a cerimonie civili e religiose

• Sospensione di convegni, congressi ed eventi, salvo che in modalità a distanza

• Divieto di gite scolastiche

• Le funzioni religiose si svolgono nel rispetto dei protocolli nazionali

 

SCUOLA

• L'attività educativa dell'infanzia e didattica del primo ciclo di istruzione si svolge in presenza

• II secondo ciclo dí istruzione può svolgersi ín modalità a distanza al 75% con ingresso alle ore 9.00, previa comunicazione al Ministero dell'istruzione in situazioni di particolare rischio

• Le Università predispongono piani di organizzazione delle attività in presenza e a distanza sulla base dell'evoluzione del quadro epidemiologico


AL LAVORO
si raccomanda di:

• privilegiare il lavoro agile, a domicilio e a distanza

• incentivare l'utilizzo di ferie e congedi retribuiti

• incentivare le operazioni dí sanificazioni dei luoghi dí lavoro

• assumere protocolli di sicurezza anti-contagio


SPORT

• Consentita l'attività sportiva e motoria all'aperto rispettando la distanza di 2 metri

• Sospensione delle attività di palestre, piscine, centri benessere e termali

• Sospensione delle attività dilettantistica di base, le scuole e le attività formative di avviamento relative agli sport di contatto

• Sospensione degli eventi e competizioni sportive individuali e di squadra, eccetto quelli riconosciuti di interesse nazionale da CONI e CIP


NEGOZI

• Nel commercio al dettaglio obbligo di tenere mascherina, distanza interpersonale di almeno un metro e ingressi dilazionati


BAR E RISTORANTI

• Le attività di ristorazione (ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie, pub) sono consentite dalle 5 alle 18

• Il servizio ai tavoli è consentito al massimo per quattro persone

• Obbligo di esporre un cartello che indichi il numero massimo dí persone ammesse

• Obbligo di ingressi dilazionati

• L'asporto e il servizio a domicilio sono consentiti fino alle 24

• è vietato consumare cibi e bevande nei locali e nelle vicinanze dopo le 18

Vota questo articolo
(0 Voti)