Stampa questa pagina

Elba isola ad emissioni zero, avviato il confronto, i sindaci sono d'accordo

Scritto da  Silvia Motroni - Provincia di Livorno Mercoledì, 29 Agosto 2012 22:30

Energie rinnovabili, mobilità e risorse idriche, sono questi  i principali temi su cui saranno costruite le proposte  dei Comuni dell’Elba, aderenti al Patto dei Sindaci, da inserire nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES). L’argomento è stato discusso nel corso dell’incontro, convocato dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Livorno nell’ambito del progetto Elba Smart Island, isola a zero emissioni”, svoltosi mercoledì nella sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Enfola.

Energie rinnovabili, mobilità e risorse idriche, sono questi  i principali temi su cui saranno costruite le proposte  dei Comuni dell’Elba, aderenti al Patto dei Sindaci, da inserire nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).
L’argomento è stato discusso nel corso dell’incontro, convocato dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Livorno nell’ambito del progetto Elba Smart Island, isola a zero emissioni”, svoltosi mercoledì nella sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Enfola.
Scopo della riunione era quello di individuare alcuni filoni di intervento ed analizzare i possibili canali di finanziamento a livello comunitario per la loro realizzazione.
“Il PAES – dice l’assessore provinciale all’ambiente ed energia, Nicola Nista, che ha presieduto l’incontro insieme al segretario generale dell'Associazione Europea delle Camere di Commercio, Arnaldo Abruzzini - sarà predisposto per l’intero territorio elbano, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2020 e fare dell’Elba la prima isola a zero emissioni”. Le azioni del Piano, sui cui vi è ampia condivisione dei Comuni elbani, saranno improntate su temi quali l’energia da fonti rinnovabili, la mobilità, il ciclo dei rifiuti, le risorse idriche e l’innovazione tecnologica.

“Il progetto “Isola a zero emissioni”  - aggiunge Nista - va oltre gli obiettivi del Patto dei Sindaci perché la costruzione di una partnership pubblico-privato consentirà non solo di definire azioni e progetti per il PAES, ma soprattutto di aggregare i soggetti, attrarre investimenti, raccogliere risorse per la realizzazione dei progetti stessi al fine di caratterizzare l’isola come destinazione di turismo sostenibile a basso impatto ambientale”.
L’incontro di oggi rappresenta la prima tappa di un percorso che coinvolgerà attivamente le aziende, i soggetti economici e le altre istituzioni dell’isola, con l’obiettivo ultimo di definire una proposta da inserire nel PAES che sia condivisa  da tutto il territorio elbano non solo nella fase di elaborazione, ma soprattutto per la successiva fase attuativa.

Silvia Motroni -Provincia di Livorno
Vota questo articolo
(0 Voti)

3 commenti