Stampa questa pagina

Ultimo weekend con il Festival del Camminare - Le escursioni in programma nell'Arcipelago

Scritto da  InfoPark Arcipelago Toscano Venerdì, 29 Aprile 2016 09:15

 

Ecco le escursioni del Festival nelle isole dell'Arcipelago previste dal 29 al 1 maggio:


ELBA

Sabato 30 aprile – Elba orientale

La Fortezza del Volterraio

Appare da lontano come un prolungamento naturale delle rosse rocce di diaspro sui cui è incassato. Il Volterraio è il castello per antonomasia dell’Elba, l’unica fortezza mai espugnata nella storia dell’isola. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago ne è proprietario, ha restaurato la fortezza e sta rendendo percorribile la sentieristica. La fortezza svetta sul golfo di Portoferraio dai suoi 394 m di altitudine, offrendo un panorama straordinario e completo sulla città medicea e dal versante occidentale, nelle giornate chiare, sui monti della Corsica.

Ritrovo ore 9.00 Info Park a Portoferraio. Trasferimento con bus navetta fino all’inizio del sentiero. Quota di partecipazione € 7,00 (comprensiva di trasferimento a/r da Portoferraio, visita guidata con guida parco).

Durata 3 ore

Difficoltà: media

 

 

Sabato 30 aprile - Elba occidentale

Semaforo di Campo alle Serre e birdwatching con l’esperto

Immersi in paesaggi granitici dalla rigogliosa vegetazione, risaliremo verso il monte per poi raggiungere il Semaforo o Radiofaro militare di Campo alle Serre! Qui godremo di una vista meravigliosa sulla Corsica. Questo è il tratto più ad ovest dell’isola che ci consentirà di dominare uno dei punti più importanti per le rotte antiche e odierne, di uomini e animali! Sempre accompagnati dall’ornitologo Giorgio Paesani che ci aiuterà a scoprire la varietà di volatili che troveremo nei vari ambienti! Occasione unica. Proseguiremo immersi nella profumata macchia spontanea verso il Troppolo, scenderemo tra piccoli corsi d’acqua, macchia mediterranea, vecchi terrazzamenti e boschi di castagno e ontano, per arrivare a Serraventosa. Da qui scendiamo sul crinale che domina la valle del Bollero percorrendo antiche vie di comunicazione per contadini, pastori, viandanti, militari e religiosi. Alla fine del percorso… merenda!

Ritrovo ore 10.00 a Colle d’Orano in piazza.

Durata: 6 ore

Difficoltà: medio-impegnativa.

 

 

Domenica 1 maggio - Elba orientale

Camminando verso il passaggio del popolo migratore

Passeggiata ricca di emozioni, a passo lento per godersi i suoni e i profumi di stagione; si raggiunge il percorso del Sassone-Acquavivola, si prosegue verso il Monte Serra (n° 102) dove si potrà ammirare un panorama mozzafiato e con il naso all’insù si potrà osservare il volo degli uccelli; portarsi il binocolo.

Ritrovo ore 15:30 presso la Casa del Parco, Rio nell’Elba.

Durata: 4 ore

Difficoltà: medio-impegnativa.

 

 

Venerdì 29 aprile - 01 maggio GTE Gourmet Elba

Grande Traversata Elbana…. Gourmet in collaborazione consorzio ElbaTaste.

E’ un’occasione per abbinare la voglia di camminare e di vedere panorami unici senza troppa fretta con quella di conoscere e degustare le specialità dell’isola d’Elba.

Soggiorno breve 3 giorni (2 pernottamenti); su prenotazione numero posti limitato.

1° giorno. Arrivo all’isola d’Elba. Partenza da Piombino per Cavo. Arrivo a accoglienza. Trasferimento in agriturismo. Breve passeggiata. Aperitivo e degustazione. Cena. Pernottamento.

2° giorno. Escursione trekking. Cavo – Monte Grosso – Monte Strega – Monte Capannello – Cima del Monte – Monte Castello – Porto Azzurro. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita cantina dell’azienda agricola con degustazione. Cena in ristorante. Trasferimento in hotel. Pernottamento.

Camminare naturalistico e per gusto

Difficoltà: medio-facile

Durata 6 ore

3° giorno. Prima colazione. Trasferimento a Portoferraio. A passeggio nella storia. Visita della città rinascimentale di Cosimo I de’ Medici. Aperitivo, degustazione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio fine dei servizi e inizio viaggio di rientro.

Quota di partecipazione € 289,00 comprensiva pernottamento, pasti, guida specializzata, trasferimenti. Quota partecipazione senza sistemazione e pernottamento € 35 al giorno.

 

Segnaliamo una opportunità per gli amanti delle camminate salutari all’aria aperta: il Parco ha attivato un accordo di sponsorizzazione per l’evento del Festival del Camminare edizione 2016 con GORE-TEX grazie al quale si potranno avere sconti. Nelle giornate del 30 aprile e del 1 maggio, infatti a Portoferraio - Molo Elba, sarà aperta una postazione GORE-TEX dalle 9.30 alle 18.30, dove sarà possibile provare le calzature per le escursioni. A tutti gli escursionisti che avranno provato il prodotto verrà offerto un omaggio e un buono sconto. In serata degustazione prodotti tipici. Si tratta di un test gratuito di calzature con tecnologia GORE-TEX® SURROUND® (le calzature GORE-TEX® progettate con tecnologia di prodotto SURROUND® offrono ai piedi un comfort climatico a 360°, sono traspiranti in ogni parte senza compromettere la protezione impermeabile durevole nel tempo. I piedi rimangono asciutti e comodi anche in caso di temperature elevate)

 

 

PIANOSA

Domenica 1 maggio – Isola di Pianosa

La biodiversità nell’area di tutela integrale del parco

Una passeggiata verso la punta del Marchese, tra l’interno e la costa, alla scoperta di fossili, piante e animali per capire la biodiversità di una delle isole completamente inserite nell’Area Protetta. Parleremo delle iniziative e dei progetti di conservazione del Parco.

Camminare naturalistico

Ritrovo ore 9.00 Marina di Campo, molo di imbarco per Pianosa.

Durata: 5 ore (escursione) + viaggio in motonave andata e ritorno (circa 1 ora per tratta).

Difficoltà: media.

Costo traghetto a/r Marina di Campo – Pianosa (€ 26,90 non residenti; € 8 residenti)

 

 

GIGLIO

Sabato 30 aprile – Isola del Giglio: le piante spontanee mediterranee, usi e tradizioni nell’Arcipelago Toscano

Escursione a piedi in direzione sud, partendo da Giglio Castello, alla scoperta delle piante spontanee presenti sull’isola. Illustrazione degli officinali e delle tradizioni tipiche culinarie comuni nelle isole dell’Arcipelago Toscano. Rientro a piedi a Giglio Castello. Lungo la strada del ritorno faremo visita ad alcuni abitanti dell’isola, che ancora si dilettano a creare oggetti artigianali o prodotti naturali, con le piante spontanee.

Camminare naturalistico Durata : 6 Ore Difficoltà: facile Ritrovo: Giglio Castello in Piazza Gloriosa ore 10,00

 

Domenica 1 maggio. Isola del Giglio: il mare e il cibo al tempo delle incursioni Saracene

Da Giglio Campese in direzione della Località Sparavieri, nota sull’isola per i suoi bellissimi scogli di granito, lisci e comodi, adatti sia alla pesca che alla balneazione. Il mare come risorsa strategica e riserva alimentare dagli albori alla fine delle incursioni saracene. Trasferimento a piedi a Giglio Campese per l’incontro con il pescatore locale, che parlerà delle ricette di cucina legate al mare, tramandate e tuttora realizzate come un tempo.

Camminare per gusto Durata : 6 Ore Difficoltà: media. Ritrovo: Fermata bus Campeggio (in prossimità di Giglio Campese) ore 10,00.

 

 

CAPRAIA

Dal 29 aprile al 1 maggio Isola di Capraia

Week End Natura: tra natura, profumi e sapori

Capraia è conosciuta per la sua natura selvaggia, ma è anche un’isola dalla storia molto particolare: quella di donne e uomini che, sin da tempi lontani, hanno avuto il coraggio di vivere in questo ambiente meraviglioso ma arido ed ostile, cercando di sopravvivere nelle condizioni ambientali di ristrettezza e di asperità del territorio e che, nell’isolamento dal continente e per le complesse vicende storiche, hanno dato vita, nel corso del tempo, a una cultura originale, con tradizioni singolari e interessanti che, purtroppo, oggi si stanno perdendo. Accompagnati dalle guide del Parco Nazionale, proponiamo un programma di visita all’isola mirato alla riscoperta di questi valori culturali, in un percorso storico e naturalistico che mette in luce le bellezze paesaggistiche e la cultura, gli usi e le tradizioni della Capraia che fu, esaltando anche gli aspetti gastronomici sapientemente curati da chi ama ancora mantenere un legame col passato.

Quota di partecipazione € 220,00 comprensiva 2 pernottamenti in appartamenti 4/6 posti letto, 2 colazioni, 2 cene, 1 spuntino degustazione pasti, guida specializzata, trasferimenti. Quota partecipazione senza sistemazione e pernottamento € 35 al giorno.

 

 

Per vedere tutto il programma e tutte le informazioni basta visitare il sito www.tuscanywalkingfestival.it, raggiungibile anche dal sito del Parco www.islepark.gov.it.

Le escursioni e le attività proposte durante il Festival del Camminare sono gratuite, eventuali quote di partecipazione, ove previste, sono indicate nel dettaglio del programma

Per info e prenotazioni Info Park tel . 0565 908231 o scrivere alla mail: info@parcoarcipelago.info

Gli eventi saranno anche sulla pagina Facebook “Festival del Camminare” e quella twitter (@festivalcammina)

 

Vota questo articolo
(0 Voti)