Stampa questa pagina

Francesco Pira, Luciano Canova e Giampiero Sammuri. Economia della felicità e valore dell'ambiente.

Scritto da  Parco Nazionale Arcipelago Toscano Mercoledì, 11 Aprile 2012 17:47

Sabato 21 aprile alle ore 10,00, si terrà l' incontro “L’ambiente per alimentare l’economia della felicità: viverlo, comunicarlo e salvaguardarlo” presso la sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Ex Tonnara dell’Enfola (Portoferraio ).
L’incontro proposto stupirà per la novità dei temi trattati.

Sabato 21 aprile alle ore 10,00, si terrà l' incontro “L’ambiente per alimentare l’economia della felicità: viverlo, comunicarlo e salvaguardarlo” presso la sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Ex Tonnara dell’Enfola (Portoferraio ).
L’incontro proposto stupirà per la novità dei temi trattati. I protagonisti di questo incontro saranno Francesco Pira, sociologo, giornalista, docente universitario e consigliere nazionale dell’Associazione italiana della Comunicazione Pubblica e Luciano Canova, un giovane insegnante di economia della Scuola di Formazione post universitaria Enrico Mattei, (Milano) conosciuto per il suo libro dal titolo affascinante: “Una gabbia andò a cercare l’uccello. L’ambiente ed il suo valore”.
Pira si addentrerà nelle relazioni umane dei nostri tempi e metterà il dito nelle molte contraddizioni. Le tecnologie ci avvicinano ma a volte ci rendono più soli. Noi che dipendiamo gli uni dagli altri, ci teniamo collegati ad un social network , un modo per avere e dare immediata serenità. Magari non la felicità. Ma come si concilia la salvaguardia dell’ambiente con il nostro modo compulsivo di essere sempre in rete e la nostra ricerca del benessere ?
Insieme al Prof Pira, Luciano Canova, ci spiegherà come la felicità si realizza in un contesto di relazione in cui l’uomo interagisce con un altro e con l’ambiente. "Senza la natura l’uomo è solo, ovvero senza i frutti della terra e, per di più, senza i suoi simili. Dunque, è un infelice. Ne segue che la felicità per esistere necessita dell’etica e dell’ambiente e pertanto, parlare di felicità, significa anche parlare delle sue genitrici" si - legge nella prefazione ad "Una gabbia andò a cercare un uccello “
Concluderà il Convegno il Presidente di Federparchi e Presidente del Parco della Maremma, Giampiero Sammuri con alcune considerazioni sul valore dei Parchi in Italia.

Vota questo articolo
(0 Voti)