Stampa questa pagina

Per rimettere in sicurezza il territorio serve la programmazione

Scritto da  Renzo Moschini Mercoledì, 21 Novembre 2012 11:04

Il dibattito sul dopo alluvioni si è incrociato con gli Stati Generali della Cultura e il ‘memorabile’ discorso (così definito da Il Sole 24 Ore) di Giorgio Napolitano che non a caso ha ricordato la sua visita a Vernazza alle Cinque Terre, colpita un anno fa da una disastrosa alluvione.

Il dibattito sul dopo alluvioni si è incrociato con gli Stati Generali della Cultura e il ‘memorabile’ discorso (così definito da Il Sole 24 Ore) di Giorgio Napolitano che non a caso ha ricordato la sua visita a Vernazza alle Cinque Terre, colpita un anno fa da una disastrosa alluvione. Il merito dell’incontro all’Eliseo è stato proprio quello –partendo dalla cultura e ricerca- di ricondurre problemi e situazioni diverse ad una visione d’insieme da cui proviene un forte richiamo alle responsabilità della politica e quindi ‘pubbliche’ ma anche e non di meno delle responsabilità dei privati. Il bilancio delle nostre politiche e non solo di spesa nei confronti del suolo, del paesaggio, del nostro patrimonio artistico, culturale e della ricerca è sconfortante.

‘Abbiano alle spalle una lunga storia di piani per la difesa del suolo, l’ultimo del 2010, con cui si stanziava credo un miliardo; ebbene, è una lunga storia di piani, di stanziamenti via via disgregatisi, persisi per strada, non portati a compimento. Questa è la dura storia, questa è la realtà.’ Così Napolitano che non ha mancato di aggiungere ‘del peso crescente di una oramai impraticabile foresta legislativa e normativa che crescere da una settimana all’altra’, che va naturalmente semplificata. C’è chi commentando il dopo alluvione in Toscana ne ha tratto il convincimento, ad esempio su il Tirreno, che è ‘finita l’epoca in cui si pensava che fosse possibile progettare dall’alto e per tempi lunghi, finita perché essa configgeva con la democrazia’. (Alfonso M. Iacono.).

Napolitano su questo punto è stato invece molto chiaro; ‘esiste anche una questione fondamentale che si chiama capacità progettuale, realizzatrice e gestionale’, e ha citato non a caso l’esempio del Ministro Barca che ‘si è messo all’opera per perseguire il recupero e la riprogrammazione delle risorse dei fondi europei determinando scelte sapienti –che hanno dato un posto di grande rilievo , ad esempio, a progetti per la cultura , come per Pompei’. Torna così a farsi viva quella esigenza di programmazione cancellata anni fa in nome della concretezza, la cui crisi è alla base anche del ‘fallimento’ del nuovo titolo V, perché programmazione significa ‘leale collaborazione’ istituzionale ossia concorso di tutti i livelli istituzionali nella messa a punto e gestione di politiche nazionali in grado di raccordarsi e integrarsi con quelle comunitarie senza prevaricazioni e conflittualità permanenti.

Una politica -come ha ben chiarito Napolitano- che presuppone anche sul piano della spesa il rifiuto di tagli ‘lineari’ come sta ancora accadendo specie in ambito ambientale.

A questa svolta possono e devono contribuire anche tutti quei movimenti e associazioni che hanno il merito di avere promosso con successo l’incontro all’Eliseo. Un contributo che nel nostro piccolo cercheremo di dare anche come Gruppo di San Rossore.

Renzo Moschini

 

Vota questo articolo
(0 Voti)