Stampa questa pagina

30 volontari con il Parco hanno ripulito dai rifiuti le coste di Capraia Isola

Scritto da  A.Ciardelli - PNAT Giovedì, 22 Giugno 2017 10:26

 

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano nell’ambito del progetto transfrontaliero GIREPAM di cui è partner, ha promosso e finanziato una azione di sensibilizzazione alla cura dell’ambiente mobilitando guide e volontari per bonificare dai rifiuti le coste di Capraia. Nelle due giornate del 10 e 11 giugno 2017 una trentina di volontari arrivati con la nave da Livorno hanno raccolto rifiuti di tutti i tipi sulle coste dell’isola. Dopo un briefing di preparazione sulla nave i due gruppi di volontari, coordinati dalle Guide Parco Antonello Marchese e Filippo Ferrantini, si sono attrezzati con guanti, sacconi e pettorine fosforescenti per scandagliare le coste dell’isola a caccia di spiaggiato per rendere più accogliente l’Isola del Parco nazionale più amata dai velisti e dai sub. Sono state bonificate molte cale dell’isola e con il materiale raccolto sono stati riempiti oltre 100 sacconi.
Il Parco ringrazia i volontari, il Comune di Capraia Isola e tutti coloro che hanno collaborato alla rimozione dei rifiuti con entusiasmo e impegno.Pulizia capraia 10 11 2017 foto Marchese  (42)

 

Il “GIREPAM - Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine” è un progetto transfrontaliero Interreg di durata triennale a cui partecipano i parchi marini di Toscana, Sardegna e Corsica.

 

 

I partner di GIREPAM hanno inserito nei loro obiettivi:

- di sviluppare in modo coordinato e sistemico strategie gestionali e misure di tutela e valorizzazione degli ambiti marino costieri (comprese le zone umide costiere) attraverso la definizione di specifici Piani di Azione transfrontalieri ed Azioni Pilota attuate dalla rete dei parchi e delle aree marine protette.

- Migliorare l’efficacia dell’azione pubblica nella governance degli ambiti marino-costieri dello spazio di cooperazione attraverso la definizione di modelli di integrazione degli strumenti di pianificazione di aree protette e siti Natura 2000 ed elaborazione di Piani di gestione integrati.

- Sviluppare una migliore consapevolezza del valore economico del capitale naturale e dei servizi ecosistemici forniti dalle Reti Ecologiche marino-costiere e dalle aree protette e favorire la partecipazione attiva della popolazione e degli operatori economici alla gestione produttiva.

Nel corso del progetto saranno ripetute a Capraia e a Giannutri altre attività di sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente

Vota questo articolo
(0 Voti)