Stampa questa pagina

Le "bacole" tra botanica e tradizione

Scritto da  Silvestre Ferruzzi Domenica, 27 Gennaio 2019 16:24

Un "cammeo" foto-dialettale di Silvestre Feruzzi 

Le «bàcole» (dal latino «bacula») del corbezzolo, in elbano «èrbitro» (dal latino «arbutus») sono protagoniste di questa descrizione in dialetto di Corsica, con molti termini incredibilmente simili all'antico elbano occidentale: «L'èrbitru è cumpagnu di 'a scopa. 'Un è micca raru di vede un terrenu vistutu di machja cu' i tre frateddi e sureddi: èrbitru, scopa, muchju. 'A cugliera di i baghi [«bàcole»] si faci di nuvembri o di dicembri. Per coglie i baghi ci voli a aspittà che li sianu beddi maturi. Si metti un telu sottu a l'èrbitru e si trinnicheghja pe' fà cascà i frutti; è megliu di scegli i lochi a sulana perché u fruttu t'ha più suchju».

Silvestre Ferruzzi

Vota questo articolo
(0 Voti)