Stampa questa pagina

Le Foto del Giorno (7 Mag)

Scritto da  Gian Mario Gentini/U. Segnini Martedì, 07 Maggio 2013 06:28

altre immagini della "Nube Astronave" all'interno dell'articolo

nube astronave 4nybe astronave In meteorologia le onde orografiche sono onde statiche che si formano nell'atmosfera terrestre. È uso comune riferirsi a questo fenomeno anche con il suo nome inglese, lee waves. Si formano quando una corrente d'aria incontra un rilievo o un sollevamento termico che devia verso l'alto il flusso. Questa nube astronave 5deviazione è di solito invisibile ad occhio nudo, ma nelle giuste condizioni atmosferiche può venire evidenziata dalla formazione di nubi lenticolari. Il movimento verticale dell'aria causa variazioni periodiche nella velocità e nella direzione del flusso stesso. Normalmente, ad un'onda orografica è associata,

nel versante a sottovento, la formazione di vortici turbolenti chiamati rotori. Sia nube astronavele onde orografiche che i rotori possono essere evidenziate dalla presenza di

nubi lenticolari se vi è sufficiente umidità nell'atmosfera e se il gudagno di quota è sufficiente a far raffreddare l'aria fino al punto di rugiada. È comunque nube astronave 2possibile la presenza di onde orografiche anche senza nubi lenticolari che ne segnalino la presenza. Le nubi lenticolari così formatesi non si spostano col vento, ma rimangono stazionarie sottovento all'oggetto che le ha generate. Attorno alla cresta dell'onda, il lavoro adiabatico svolto dalla massa d'aria può generare una nube a forma di lente, chiamata appunto nube lenticolare.
Gian Mario Gentini

Vota questo articolo
(0 Voti)