Al Museo Archeologico della Linguella di Portoferraio si svolgeranno le attività previste dal Progetto PIC 2012-13 della Regione Toscana con il Comune di Portoferraio. Il progetto didattico intende avvicinare i ragazzi delle scuole elementari e medie alle realtà del loro territorio, nelle specifico il programma interesserà l’archeologia all’Isola d’Elba che ha assunto un’importante valore per la rilevanza dei ritrovamenti e il ruolo fondamentale dell’Arcipelago Toscano durante l’antichità.
Il programma proposto prevede una serie di conferenze per le scuole secondarie con temi inerenti lo scavo archeologico e l’esposizione museale, il ruolo della donna nell’antichità, la cucina etrusca e romana, le rotte commerciali nell’arcipelago toscano e l’attività metallurgica nell’antichità e di laboratori pratici sulle varie attività nell’antichità dalla preistoria all’età romana attraverso tutte le fasi del periodo etrusco; la pittura nella preistoria, la lavorazione e la scheggiatura della pietra, la macinazione del grano, il mestiere dell’archeologo, la classificazione, il disegno dei manufatti, il restauro conservativo, la riproduzione di lucerne e i giochi fra i romani.
Obiettivi
L’esperienza collaudata da chi propone il progetto (la Coop Aion Cultura con il dott. Mario Ettore Bacci e il dott. Stefano Rossi) nei servizi di attività didattica soprattutto con le scuole, intende proporre un progetto integrato che si allarga anche a iniziative culturali extrascolastiche rivolte alla conoscenza delle più antiche culture umane, dedicate ai bambini che frequentano la scuola elementare, anche a ragazzi di età fra gli 11 e i 14 anni.
Grazie all’ausilio di esperti operatori archeologi specializzati in varie discipline, un programma finalizzato alla conoscenza dell’uomo attraverso i suoi più antichi aspetti culturali, in base ai dati archeologici disponibili nel territorio, gli oggetti d’uso quotidiano, i modi di vita, l’economia, i suoi insediamenti, le manifestazioni artistiche, sotto un nuovo e attraente punto di vista: il punto di vista delle attività pratiche attraverso la loro ricostruzione materiale ripercorrendo l’ambiente dell’uomo nel suo territorio e riutilizzando i suoi strumenti così come l’archeologia ce ne indica la loro funzionalità.
Si è rilevata l’esigenza particolare in settori che prevedono esperienze pratiche di tipo sperimentale-simulativo e metodologico relativi quindi all’archeologia sperimentale e allo scavo archeologico. Si intende con questo stimolare nei ragazzi attraverso l’attività pratica capacità intuitive e dirette per l’acquisizione di una certa conoscenza sul passato dell’uomo in un modo più semplice e naturale, apprendimento che necessiterebbe più spazio nell’insegnamento teorico previsto dagli attuali programmi scolastici.
La finalità è quella di avvicinare i ragazzi, di ogni stato e grado, e non in secondo luogo anche gli adulti, al mondo dell’uomo nell’antichità, che, purtroppo, per varie ragioni e per lungo tempo, è rimasto ingiustamente emarginato e pratica soltanto degli addetti ai lavori. Spesso inoltre le poche notizie che escono dai mezzi di divulgazione hanno addirittura favorito la formazione di idee fantastiche e falsate sul nostro passato, privato così dei suoi fondamenti storici, essenziali per una comprensione corretta e, soprattutto, di ogni reale legame con la nostra vita attuale anche del passato più remoto.
Calendario
Didattica Museo Civico Archeologico della Linguella
Plesso C. BATTISTI
Classe 3^A:
1) La pittura nella Preistoria; utilizzo di ossidi naturali su diverse superfici. ( giovedì 21 marzo 11,30/13,00)
Classe 3^B:
1) La pittura nella Preistoria; utilizzo di ossidi naturali su diverse superfici. ( martedì 26 marzo h. 10,00/12,00)
Classe 4^A:
1) La macinazione del grano sino alla realizzazione di “prodotti cotti” (martedì 5 marzo h. 14,15/16,00
2) La lavorazione della pietra antica, prove di scheggiatura, usura, ricerca dei frammenti e riproduzione di alcuni strumenti. ( martedì 26 marzo h. 14,15/16,00)
Classe 5^A e 5^B:
2) I giochi romani nell’Antica Roma: dal gioco degli astragali, della torre, ai giochi da tavolo. (giovedì 14 marzo 9,00/13,00) una classe dalle h. 9,00 alle h. 11.00 l’altra classe dalle h. 11,0d0 alle h. 13,00
PLESSO SAN ROCCO
Classe 3^ A
1) La pittura nella Preistoria; utilizzo di ossidi naturali su diverse superfici. ( mercoledì 6 marzo 11,00/12,30))
Classe 3^ B
1)Dalla descrizione del mestiere del’archeologo alla classificazione, disegno e restauro dei reperti archeologici. (martedì 5marzo h. 8,00/10,30)
Classe 4^A e 4^B
Con queste due classi dovresti lavorare insieme all’altro archeologo
1)Dalla descrizione del mestiere del’archeologo alla classificazione, disegno e restauro dei reperti archeologici. (classe 4^ A mercoledì 13 marzo 11,00/12,30)
2) Pratiche di restauro conservativo: su ceramica, su pittura e su metalli( classe 4^B mercoledì 13 marzo 11,00/12,30)
Classe 5^ A e 5^B
Con queste due dovresti lavorare insieme all’altro archeologo
1) I giochi romani nell’Antica Roma: dal gioco degli astragali, della torre, ai giochi da tavolo. (classe 5^A mercoledì 27 marzo 11,00/12,30)
2) Riproduzione di lucerne romane in terracotta (classe 5^B mercoledì 27 marzo 11,00/12,30)
PLESSO CASA DEL DUCA
Classe 3^ A
1) La pittura nella Preistoria; utilizzo di ossidi naturali su diverse superfici. ( martedì 19 marzo 14,00/16,00)
Classe 3^ B
1) La lavorazione della pietra antica, prove di scheggiatura, usura, ricerca dei frammenti e riproduzione di alcuni strumenti. ( martedì’ 12 marzo 14,00/16,00)
2) La pittura nella Preistoria; utilizzo di ossidi naturali su diverse superfici. ( martedì 19 marzo 10,00/12,00)
Classe 4^A
1)Dalla descrizione del mestiere del’archeologo alla classificazione, disegno e restauro dei reperti archeologici( giovedì 21 febbraio 10,00/12,00)
Classe 5^ A
1) Riproduzione di lucerne romane in terracotta (giovedì 7 marzo h. 10,00/12,00 )
Classe 5^ B
1) Riproduzione di lucerne romane in terracotta (mercoledì 13 marzo 14,30/16,00)
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Classe 1^E
1) La macinazione del grano sino alla realizzazione di “prodotti cotti” ( martedì 19 febbraio h. 11,30/13,00 )
Classe 1^B
1) La macinazione del grano sino alla realizzazione di “prodotti cotti” ( mercoledì 20 febbraio h. 10,30/12,00 )
Classe 2^ B
1) La macinazione del grano sino alla realizzazione di “prodotti cotti” ( giovedì 21 marzo h. 11,00/13,00 )