Stampa questa pagina

L'Arcipelago e l'apocrifa "collana di Venere"

Scritto da  Angelo Mazzei Venerdì, 29 Novembre 2024 09:50

Una leggenda per essere tale deve quantomeno essere scritta da qualche parte.

 

La cosiddetta Leggenda di Venere e le 7 perle dell'Arcipelago Toscano parrebbe invece solo il frutto della "faking phantasy" di qualche pensatore locale.
Eppure il suo successo è imbarazzante, tanto che la sua diffusione risulta inarrestabile da quando esiste il web.
Non esiste alcun testo antico, né classico né medievale, che parli della collana di Venere o delle 7 perle dell'Arcipelago Toscano. Tutti gli indizi disponibili suggeriscono che si tratti di un'invenzione moderna.

 

Le prime tracce di questa "leggenda" sembrano risalire al XX secolo, probabilmente legate a operazioni di promozione turistica o narrativa, in cui il mito di Venere/Afrodite è stato utilizzato per aggiungere fascino romantico al paesaggio dell'Arcipelago Toscano. La connessione tra le isole e la dea è suggestiva ma non supportata da alcun documento scritto precedente.

 

L'immagine di Venere che perde la sua collana è coerente con un gusto moderno per miti "poetici" e visivamente evocativi, ma non corrisponde al repertorio mitologico dell'antichità. Gli antichi greci e romani, pur abbondando di racconti sulle metamorfosi o sulle origini di luoghi naturali, non menzionano mai collane o gioielli di Venere che diventano isole. Questa struttura narrativa è molto più vicina alla sensibilità romantica e simbolista dei secoli XVIII-XIX, o addirittura alle costruzioni postmoderne del XX secolo.

 

Se volessimo provare a datare con precisione l'origine del mito, bisognerebbe indagare testi di autori locali del Novecento o pubblicazioni turistiche che hanno cominciato a diffonderlo. È possibile che il primo riferimento scritto non sia più vecchio di 70-100 anni.

 

Solo come un cane da anni non faccio che dire che quella delle isole generate dalla collana di Venere o Afrodite non è una vera leggenda ma una bufala ben riuscita. Eppure continuano ad esserci fior fiori d'intellettuali e ricercatori del settore che senza indagare a fondo la prendono per buona ed assecondano le correnti della sua divulgazione.

 

Di fronte alla mia classica e filologica domanda "LA FONTE?" me ne sono sentite dire di cotte e di crude - da chi la attribuiva ad Esiodo, chi ad Apollonio Rodio, chi a Virgilio, chi ad Ovidio - a testimonianza che non solo le sparano grosse ma citano addirittura autori ed opere che non hanno mai letto.

 

Angelo Mazzei

Vota questo articolo
(8 Voti)
Ultima modifica il Venerdì, 29 Novembre 2024 09:55

3 commenti