Con grande piacere e grande soddisfazione vogliamo lanciare il nostro Maggio di libri: tanti appuntamenti, tante collaborazioni e nuovi inizi.
Andiamo con ordine cronologico:
- Giovedi 8 maggio partirà il laboratorio di scrittura creativa “La vertigine del vuoto , ovvero la scrittura come litorale” con la dott.sa Roxana Amalia Sosa. Tre giovedì (8-15-22) dalle 18,00 alle 20,00 per giocare insieme come bambini, prendere le parole e girarle, scambiarle, farle suonare dentro la bocca, sapere e sapore della lingua. Ci sono ancora pochi posti disponibili, quindi se siete interessati e interessate prenotatevi ora!
- Sabato 10 maggio alle ore 17,30 presso la Sala della Gran Guardia, in collaborazione con la Sezione Soci Coop Isola d'Elba e la Proloco di Portoferraio, all'interno delle iniziative della rassegna “Maggio dei libri 2025” arrivata alla sua XV edizione, si svolgerà la prima delle tre presentazioni in programma con “Voglio mordere .Sempre!” di Elena Biancalani (Romina Valentini editore). Il libro sarà al cento di un dibattito importante su un tema sempre troppo poco affrontato, l' anoressia.
Dialogheranno con l'autrice il dott. Claudio Coscarella, la dott.ssa Monica Zoccoli e la socia attiva di Unicoop Tirreno Pina Taglialatela.
In relazione al “Maggio dei libri” la campagna del Centro per il libro e la lettura inizia il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, per accompagnare le migliaia di appassionati lettori e lettrici che ogni anno vi partecipano fino a venerdì 31 maggio.
- Lunedì 12 maggio alle ore 17,30, nuovo appuntamento di Parole in clessidra con Mario Ferrari e Ruggero Elia Felli per presentare il libro “Lo sbarco della vergogna” edito da Persephone.
I due autori dialogheranno con Roberto Medici, giornalista.
La grande novità sarà che, nelle nuove locandine della nostra rassegna, sarà presente un nuovo logo con la scritta “PATTO DELLA LETTURA”: si tratta della nostra sottoscrizione ad un progetto a cui ha aderito il Comune di Portoferraio che si articola “con un protocollo di intesa e di alleanza tra Enti Pubblici e altri soggetti pubblici e privati della filiera del libro e della lettura che impegna le parti a definire, attuare, promuovere in modo organico, trasversale e strutturato, azioni e progetti di promozione del libro nel rispetto del diritto di tutti alla lettura come strumento indispensabile per esercitare una cittadinanza piena e responsabile e come mezzo di conoscenza, di accesso all’informazione e come elemento di coesione e inclusione sociale, contro la povertà educativa e per lo sviluppo di una nuova idea di cittadinanza“.
- Venerdì 16 maggio alle ore 17,30, presso la sala della Gran Guardia, in collaborazione con la Sezione Soci Coop Isola d'Elba e la Proloco di Portoferraio , sempre all'interno delle iniziative della rassegna “Maggio dei libri 2025”, presenteremo “I racconti di Unole” di Alessandra Maria Starace ,autoprodotto. L'autrice si confronterà con la dott.ssa Valeria Betania Santacroce e la delegata di Unicoop Tirreno Pina Taglialatela: un racconto che ci farà dibattere su vari argomenti e ci farà conoscere Unole, l’uomo di Medicina cherokee e la sua storia inedita, a metà tra il mito e la leggenda, sullo straordinario potere del richiamo dei Sonagli Blu.
- Sabato 17 maggio un doppio appuntamento:
1. Durante la mattina saremo al ITCG Cerboni con l'autore Andrea Bonifazi e incontreremo alcune classi che hanno lavorato alla progettazione di un gioco da tavolo sull' educazione marina come progetto finale per le Blue Schools.
2. Nel pomeriggio alle ore 17,30 per Parole in clessidra, appuntamento con “L'asinella Grisella” curato da Maria Gisella Catuogno e tradotto da Manuela Mereu, edito da Persephone. Sarà presente anche l'editrice Angela Galli
- Sabato 23 maggio in trasferta nella Sala Consiliare del Comune di Capoliveri, ancora in collaborazione con la Sezione Soci Coop Isola d'Elba, all'interno delle iniziative della rassegna “Maggio dei libri 2025”, presenteremo il libro “Se questo è un medico” di Tiziano Roversi edito da Inedit.
Dialogheranno con l' autore, Federico Regini dell' Edicola Elbana, Jessica Muti consigliera di amministrazione Unicoop Tirreno e Chiara Ridi assessora del comune di Capoliveri.
Sarà anche l'occasione per lanciare il nuovo programma di Autor in Vantina che avrà inizio già il 29 Maggio.