Il Prof. Fabio Fatuzzo, Commissario Straordinario Unico per la Depurazione e il Riuso delle acque reflue, ha visitato il nuovo dissalatore dell’Isola d’Elba, uno degli impianti tecnologici più avanzati nel settore del ciclo delle acque. La visita aveva l’obiettivo di approfondire la funzionalità dell’impianto, le caratteristiche tecniche, nonché i costi di realizzazione e di gestione.
Il Commissario Fatuzzo nell’occasione ha incontrato l’avvocato Stefano Taddia, presidente dell’ASA (società che gestisce il Servizio Idrico Integrato nell’ambito dell’ATO n. 5 “Toscana Costa”, comprendente 33 comuni delle province di Livorno, PisaeSiena), l’ingegnere Stefano Torsello, Director of Infrastructure and O&M Division di Suez SA (multinazionale francese attiva nella gestione idrica integrata) e il prof. Francesco Fatone, docente associato di Impianti Chimici presso il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, e a capo del gruppo specialistico “Small Water and Wastewater” dell’International Water Association (IWA).
L’impianto visitato è uno dei più moderni esempi di tecnologia per l’implementazione delle risorse di acqua in un contesto dove ogni anno, persistono problemi di autonomia idrica, specialmente nel periodo estivo. Il dissalatore aspira acqua salata dal mare, la filtra e, attraverso il processo di osmosi inversa, estrae acqua dolce. Questo processo, che forzando il passaggio dalla soluzione più concentrata a quella meno concentrata, consente di desalinizzare l’acqua, è considerato tra le tecnologie più efficienti nel settore.
Il Commissario Fatuzzo ha più volte evidenziato, nei suoi interventi pubblici, l’importanza degli impianti di desalinizzazione per combattere la crescente emergenza siccità in molte regioni d’Italia, soprattutto in quelle più vulnerabili.
“È stato estremamente interessante visitare questo impianto che – ha detto il Commissario Fatuzzo – rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa rispondere in maniera efficace e sostenibile alle sfide legate alla gestione delle risorse idriche. La capacità di desalinizzare l’acqua marina è una risorsa fondamentale in un periodo in cui la siccità sta diventando un fenomeno sempre più diffuso. La tecnologia del dissalatore è una delle risposte più promettenti e, come ho sottolineato più volte, potrebbe rappresentare una delle migliori soluzioni per garantire l’approvvigionamento idrico alle nostre comunità”.