Questa iniziativa chiamata <bonus libro> consiste nel raccogliere piccole somme di denaro su base volontaria tra i suoi membri, che vengono utilizzate per acquistare testi di lettura da donare a questa scuola di Ambato-Ecuador.
Questa grande iniziativa è nata in una riunione dei membri dei "Messaggeri del Mare" di Milano, dove hanno deciso di regalare dei libri, perché l'invio di materiale scolastico a questa scuola costa molto. L'obiettivo è quello di creare un piccolo spazio dedicato alla lettura in questa scuola per migliorare lo sviluppo creativo degli studenti alla lettura e per aiutare a sviluppare attività a favore dell'ambiente, in studenti che sono presi dalla tecnologia.
L'iniziativa riguarda questa scuola situata ad Ambato-Ecuador, fondata il 22 novembre 1901, attualmente frequentata da 680 studenti e adolescenti, 32 insegnanti. A capo della scuola troviamo la direttrice Mg.Verònica Guamanquispe, il vicedirettore Mg.Ivan Jordàn, l'ispettore Lic.Malena Gallegos, il sottoispettore Mg.Nelson Teràn.
Attualmente si nota la mancanza di una struttura fisica per ospitare gli studenti che hanno bisogno di uno spazio adeguato per svolgere attività ecologiche, sportive, musicali e scientifiche al fine di offrire un'istruzione eccellente a bambini e ragazzi di scarse risorse economiche.
I "Messaggeri del Mare" in Italia hanno messo in atto questo progetto di grande significato, perché va a beneficio degli studenti con scarse risorse economiche per migliorare la qualità del loro apprendimento attraverso la lettura, considerato strumento importante nella attività motoria nei bambini e negli adolescenti, e grazie al sostegno incondizionato della signora Mariela Elizabeth Perez, parte dei membri della base in Ecuador, questa iniziativa può diventare realtà.
Pierluigi Costa, uno dei fondatori, e Monica P. Acosta, responsabile della collaborazione di questa associazione al servizio dell'ambiente e della società, desiderano ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo grande gesto a favore degli studenti di questa scuola. Ringraziamo anche la generosità di Gian Luigi Soldi, Andrea Bordoni e delle altre persone che hanno sostenuto questo piccolo ma importante progetto. Per concludere possiamo dire che questo piccolo gesto che i "Messaggeri del Mare" stanno facendo in questa scuola dell'Ecuador è l'esempio di un domino per raggiungere altre scuole, perché siamo consapevoli che viviamo in un'epoca moderna e che la lettura è uno strumento indispensabile per produrre un cambiamento nei bambini e nei ragazzi a favore del mare e della Terra, perché è loro responsabilità vigilare e proteggere il nostro pianeta.
Mònica Patricia Acosta
“Messaggeri del Mare”