Sia la Regione, sia l'ASL Toscana nord ovest vogliono rassicurare i Sindaci e i cittadini elbani, che non vi è alcuna intenzione di mettere in discussione la sicurezza dei cittadini ma, al contrario, stanno lavorando per risolvere il problema della mancanza di medici, in particolare di quelli specializzati in emergenza e urgenza che entro il mese di luglio dovrebbero entrare in servizio.
Inoltre, è bene che la popolazione sia al corrente del fatto che i responsabili del 118 e dell'emergenza urgenza stanno tentando di coprire i turni anche con i medici, dove questo non sarà possibile si provvederà con mezzi di soccorso avanzati ed eventuali rendez-vous con i medici a disposizione, questo grazie anche all'organizzazione della centrale 118 che permette di modulare il tipo di intervento (con volontari, con infermieri, con medici) a seconda della situazione.
Più volte la direzione ha sottolineato la difficoltà a reperire personale medico da destinare all'emergenza e urgenza, per questo la Regione e la ASL hanno messo in campo misure straordinarie che daranno i loro frutti nelle prossime settimane.
Il modello descritto, comunque, è già attivo in molti territori ed è ormai consolidato ed efficace, nei diversi luoghi turistici della costa tirrenica.