Stampa questa pagina

Porto Azzurro e il Segreto di Pulcinella? Sarà, ma in tanti non l'hanno capito

Scritto da  Lunedì, 23 Dicembre 2024 11:43

Il 14 dicembre, nella sezione politica-istituzioni di Elbareport, è stato pubblicato un articolo sull'assunzione del figlio del sindaco di Porto Azzurro tramite un incarico fiduciario, in seguito a un avviso pubblico in cui era l'unico candidato.
Firmato da un consigliere di minoranza, lo scritto ha generato dubbi tra i paesani sulla reale intenzione dell’autore: opposizione o approvazione? Il linguaggio scelto, ricco di ironia e sottigliezze, è infatti risultato ambiguo per molti. E a fine lettura restano le domande: "Che cosa abbiamo letto? Cosa voleva fare l'autore?".

 

Non sembrano avere dubbi alcuni dei paesani: "gli son cresciuti i peli sulla lingua?", chiede qualcuno. "Finta opposizione, come in tutta Italia", dice un altro, collegando il caso alla politica nazionale.
Curiosamente, a cogliere l’ironia dello scritto è stata ChatGPT, la famosa intelligenza artificiale. Lei sì che ha capito, ma non si sorprende che i paesani non l’abbiano fatto. "In politica locale, soprattutto in piccole comunità come Porto Azzurro", dice ChatGPT, "l’ambiguità non paga". E nota che frasi come: "La vera fortuna è che almeno c’è stata la candidatura del figlio e l’avviso non è andato deserto" sono state prese alla lettera, trasformando una possibile denuncia in una giustificazione dell’operato del sindaco.
Il risultato? Una situazione degna delle migliori commedie: sostenitori del sindaco che hanno lodato l’articolo e oppositori che lo hanno criticato.

 

Questo breve scritto intende portare alla luce quest’ambiguità. È stata una ruffianata (o, per i più colti, captatio benevolentiae) o una denuncia mancata? Vogliamo inoltre invitare a un utilizzo del linguaggio diretto, chiaro e accessibile, ripulito da effetti stilistici che mal si adattano al contesto longonese. Ricordando un grande professore d'italiano di molti di noi: "chi ha studiato deve essere in grado di farsi capire da tutti, anche e soprattutto dalle persone più umili".

 

Chiudiamo chiedendo all'autore di chiarire il suo intento ai compaesani, usando parole semplici e dirette. Che poi, è solo una proposta eh: lo scopo è stimolare un dibattito utile, non colpire chi ha scritto l’articolo. In ogni caso, infatti, la pubblicazione ha avuto il merito di far parlare del problema. Ed è già un passo avanti.

 

Ps. L'anonimato è stato scelto per mettere in evidenza il contenuto del testo, non l'identità di chi lo ha scritto.

 

NDR:  La nota finale in P.S.  ricorda la nota storiella dell'amante sorpreso nudo nell'armadio dal legittimo consorte:

"e te che ci fai qui?"

"aspetto il tram!"

"bella scusa!"

"trovamela meglio te!"  

 

Quando si pretende di impartire lezioni al prossimo firmarsi sarebbe il minimo.

Vota questo articolo
(11 Voti)
Ultima modifica il Lunedì, 23 Dicembre 2024 15:12

2 commenti