Il 23 gennaio scorso presso la Casa del Parco di Marciana, Comune di Marciana, ESA e Parco dell’Arcipelago Toscano hanno incontrato i cittadini per informare sul compostaggio domestico.
L’incontro si inserisce nel progetto “Un fiore dai rifiuti”, che prevede la collaborazione tra la Soc. Elbana Servizi Ambientali - ESA S.p.A. e il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano per promuovere la riduzione dei rifiuti organici con il compostaggio domestico e facilitare il compostaggio nelle zone del Parco, lontane dai centri abitati. La trasformazione in humus dei rifiuti organici, oltre ad essere una buona pratica per la tutela dell'ambiente, crea un risparmio sulle spese di raccolta di rifiuti nelle località isolate diffcilmente raggiungibili. Grazie al contributo del Parco, ESA potrà distribuire le compostiere e i biotrituratori anche in zone dentro l’area protetta verso utenze ubicate in zone meno densamente popolate e con case sparse. In queste aree trova ragione di essere la dotazione del sistema completo di biotrituratori per la presenza di spazi verdi e giardini. Nei casi che si riterranno opportuni alla compostiera grande sarà abbinata la dotazione del cippatore per la lavorazione e il successivo compostaggio di ramagli e piccole potature.
All’incontro erano presenti il sindaco di Marciana, il Presidente di Esa con un tecnico, il Presidente e il direttore del Parco Nazionale e alcuni cittadini interessati.
Nella sala della Balena della casa del Parco sono state sistemate due compostiere grandi e due piccole di uso personale per la dimostrazione sul loro utilizzo. Quelle grandi sono di 600 litri di capacità e sono in plastica riciclata e saranno affidate a soggetti che ne richiedono l’utilizzo.
ESA fornirà tutte le informazioni e i dati utili per gli aspetti della custodia, della localizzazione e della gestione. Unitamente alla compostiera verrà consegnato un depliant illustrativo che informa su quello che si conferisce e come si deve operare per ridurre possibili odori. Sarà possibile avere gratuitamente una o due compostiere nel caso ci sia la possibilità di aggregare materiali organici da vicini di casa.
Per l’occasione è stato mostrato un piccolo trinciatore che riduce le ramaglie in cippato di piccolissime dimensioni che può essere con facilità inserito nella compostiera. Il materiale ottenuto puo’ in alternativa essere usato per ridurre la proliferazione di infestanti e muschi indesiderati nei giardini e nelle aiuole. Il cippatore viene dato con una cauzione di 50€. Sono 12 i cippatori in distribuzione.
Tutti i cittadini interessati possono rivolgersi per informazioni per l’attribuzione delle compostiere contattare gli uffici di Esa
Per informazioni e/o richieste di adesione:
ESA SpA, viale Elba 149, Portoferraio
da lunedì a venerdì – orario 9:00-13:00 e 14:30-17:00
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. tel. 0565.916557, fax 0565.930722
Compilare modulo ed inviarlo ad ESA SpA:
• di persona
• via e-mail
• via fax
• Un incaricato verrà a casa per la consegna dell’attrezzatura e per le
istruzioni sul suo utilizzo.
Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano