Dall’unione delle competenze agricole di Davide Fabbri ed economico-finanziare di Michela Francia nasce l’azienda agricola i Giardini di Poseidone, prima un sogno poi grazie a un corso di Permacultura è diventato realtà.
Il nostro progetto è nato sui concetti della decrescita felice, del bene comune, dell'ecosostenibilità e dell’agroecologia passando oltre il concetto del bio.
Ci definiamo #chemicalfree, cioè senza chimica di sintesi, utilizzando metodi che mettono insieme le sinergie tra le piante, la progettazione in permacultura e l'agricoltura rigenerativa (riduzione al minimo delle lavorazioni del terreno creando suolo con apporto di sostanza organica).
Collaboriamo con diverse realtà che portano avanti i nostri principi e cerchiamo di diffondere le nostre conoscenze per far sì che sempre più realtà agricole adottino un metodo #earthfriendly nel rispetto del clima, delle risorse, dell'acqua e degli animali. Registriamo piccoli consigli agricoli per chi vuole approcciarsi all’agricoltura in modo sostenibile e li pubblichiamo sulla nostra pagina per renderli fruibili da tutti coloro che a casa stanno portando avanti il concetto di autoproduzione.
Nella nostra realtà produciamo ortaggi, olio extra vergine di oliva, zafferano e miele, essendo anche apicoltori e abbiamo in progetto la produzione di lavorati derivati dalle nostre colture per creare una filiera corta diretta dal campo alla tavola.
Nutriamo una profonda speranza nell'essere portatori di un cambiamento sensibilizzando le persone al rispetto dell'ambiente e nell’essere loro stesse un seme per la nascita di un nuovo futuro, per questo abbiamo deciso di organizzare presso la nostra azienda un PDC di 72 ore (corso di progettazione in permacultura), per diffondere sull’isola i principi della permacultura, per condividere il nostro progetto e anche per ricevere feedback dalle altre persone.
Durante il corso verranno trattare le seguenti tematiche:
- Introduzione alla Permacultura: che cos'è, com'è nata, di cosa si occupa, come cresce.
Principi Etici e progettuali, articolazione e sviluppi, ambiti di applicazione.
- Acqua, terra, alberi, sistemi, clima
Approcci nella gestione dell’acqua, strutture di infiltrazione ed elementi di modelli di coltivazione in Keyline.
- Zonazione dalla 00 alla 5 e implicazioni progettuali e operative.
- Permacultura Urbana, Sociale, Invisibile, Economia e Finanza, Comunità ed Ecovillaggi
Lavoro di progettazione, Presentazioni, Valutazione e feedback sui progetti, Celebrazione, Presentazioni finali, consegna attestati e celebrazione.
I tre docenti che saranno presenti durante il corso sono:
STEFANO SOLDATI
FABIO PINZI
PRIMIANA LEONARDINI PIERI
Il corso si svolgerà dal 13 al 25 marzo presso l’azienda agricola I Giardini di Poseidone, Porto Azzurro, Isola d’Elba
Link evento Facebook:
https://fb.me/e/cUIGIm6F3
Info e contatti:
Michela: 328 8182689
mail: az.agr.igiardinidiposeidone@gmail.com
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/igiardinidiposeidone/
Sito internet:
https://www.igiardinidiposeidone.com