Il progetto europeo CO2 PACMAN (COoperation and CO-designing PArtnership for CliMAte Neutrality) farà tappa sull’Isola d’Elba e a Firenze con il terzo Rooting Lab. Dall’11 al 13 febbraio 2025, l’evento riunirà amministratori locali, mondo accademico, imprenditori e cittadini per collaborare e trasformare l’Elba in un’isola a zero emissioni nette di gas serra.
I primi due giorni dell’evento, incentrati su un approccio integrato e partecipativo, avranno luogo sull’Isola d’Elba, presso il “Centro Culturale De Laugier” e “La Gattaia”. “Tra i momenti salienti del Lab, l’11 mattina ci sarà la presentazione del bilancio preliminare delle emissioni dei gas serra dell’Isola d’Elba, un punto di partenza fondamentale per definire strategie mirate. “Il nostro obiettivo è rendere possibile la decarbonizzazione delle isole del Mediterraneo, con progetti concreti e strumenti in grado di facilitare la transizione energetica”, ha spiegato Simone Bastianoni, professore di Chimica dell’Ambiente dell’Università di Siena e coordinatore del progetto CO2 PACMAN. Un altro appuntamento rilevante è l’Open Innovation Workshop, durante il quale imprenditori locali e start-up individueranno sfide e soluzioni per accelerare la transizione energetica dell’isola. Nella stessa giornata, alle ore 18, cittadini e studenti sono invitati a partecipare ad un aperitivo gratuito, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Landscape-Based Energy Transition”: Students Exhibition”, presso il centro multifunzionale “La Gattaia”. L’obiettivo è stimolare una conversazione informale sui temi della decarbonizzazione, creando momenti di confronto tra la comunità e il team italiano ed internazionale di CO2 PACMAN.
Per iscriversi all’evento: https://co2pacman.interreg-euro-med.eu/events/1st-round-of-rooting-labs-in-elba/
Il secondo giorno sarà interamente dedicato ai giovani, con attività organizzate presso l’Istituto Statale “Raffaello Foresi” di Portoferraio. Gli studenti delle scuole superiori e dell’Università di Siena e Firenze si confronteranno in laboratori interattivi, attraverso la modalità “peer to peer”.
La giornata conclusiva del 13 febbraio, a Firenze, vedrà un focus speciale sulle importanti sfide politiche e normative attuali. Negli spazi della Sala Blu del Fuligno in via Faenza 48 a partire dalle 9:30 due tavole rotonde offriranno la cornice per il confronto tra il gruppo dei partner internazionali e le autorità locali e regionali con particolare attenzione al contesto toscano e ai cambiamenti imminenti, vista la discussione in corso della legge regionale sulle aree idonee in materia di transizione energetica. Tra gli ospiti, George A. Papandreou, presidente del Circle the Med Forum ed ex primo ministro greco e Monia Monni, Assessora regionale all’ambiente e alla difesa del suolo della Toscana.
Durante i panel, interverranno inoltre: Raffaella Bisconti (CEO di SUN AGRI ITALIA), Simone Borghesi (Università di Siena), Tiziano Nocentini (Sindaco di Portoferraio), Pietro Rubellini (Direttore dell’Agenzia regionale per protezione ambientale della Toscana - ARPAT), Simone Tartaro (Agenzia Regionale Recupero Risorse – ARRR), David Tei (Responsabile del Settore Transizione Ecologica e Sostenibilità Ambientale della Regione Toscana), Valerio Tesi (Soprintendenza per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio per Livorno e Pisa) e Silvia Viviani (Assessora Urbanistica e Ambiente del Comune di Livorno).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il team di CO2 PACMAN all’indirizzo ufficiale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le sedi e gli orari del III Rooting Lab dell’Elba sono:
11 febbraio 9:00-13:00 Centro Culturale “De Laugier”, Portoferraio (ingresso libero previa registrazione al link 3rd rooting LAB Elba Island - Interreg Euro-MED - CO2 PACMAN)
11 febbraio 14:00 – 18:00 La Gattaia, Portoferraio (ingresso libero previa registrazione al link 3rd rooting LAB Elba Island - Interreg Euro-MED - CO2 PACMAN)
12 febbraio “ISIS - ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Raffaello Foresi” Portoferraio (riservata alle scuole)
L’ingresso è libero previa registrazione al link 3rd rooting LAB Elba Island - Interreg Euro-MED - CO2 PACMAN
La partecipazione della cittadinanza e degli enti è dunque auspicata e attesa.
Il programma e tutti i dettagli del progetto sono disponibili sui siti ufficiali e sui canali social di CO2 PACMAN.
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61557383186450
Instagram: https://www.instagram.com/co2pacman/
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/102208512/admin/feed/posts/
YouTube: https://www.youtube.com/@CO2PACMAN
sito del progetto https://co2pacman.interreg-euro-med.eu/