Il progetto Interreg Euro-MED CO2 PACMAN, che si propone di affrontare le sfide legate alla decarbonizzazione delle isole del Mediterraneo, pone grande enfasi sul coinvolgimento attivo della cittadinanza. In questo contesto, il 3rd Rooting Lab di CO2 PACMAN, che si terrà sull’Isola d’Elba, ospiterà Silvia Moroni, conosciuta come “Parla Sostenibile”, per un dialogo ed un momento di sensibilizzazione sui temi fondamentali della sostenibilità.
L’appuntamento con Silvia Moroni è per oggi, 11 febbraio 2025, a partire dalle ore 18:00, presso il centro multifunzionale “La Gattaia” di Portoferraio.
L'evento è aperto a tutti i cittadini che desiderano approfondire le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità. Silvia, con il suo approccio coinvolgente e la sua esperienza, guiderà un confronto diretto, stimolando una riflessione collettiva su come ciascuno possa contribuire alla transizione ecologica.
Silvia Moroni, green content creator ed esperta di sostenibilità, è una delle voci più autorevoli in Italia nel sensibilizzare il pubblico su temi ambientali. Con il progetto “Parla Sostenibile”, che vanta una community di migliaia di persone, ha contribuito a promuovere la sostenibilità, affrontando con concretezza e passione aspetti legati alla protezione dell’ambiente e alla transizione verso un modello di consumo e sviluppo più responsabile.
Il progetto CO2 PACMAN (COoperation and CO-designing PArtnership for CliMAte Neutrality), è coordinato da Simone Bastianoni, professore di Chimica dell’Ambiente dell’Università di Siena.
In concomitanza dell’incontro con Silvia Moroni, presso il centro multifunzionale “La Gattaia” sarà inaugurata la mostra temporanea “Landscape-Based Energy Transition: Students Exhibition”. L’esposizione, frutto del lavoro di studenti e studentesse del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, mira a stimolare una discussione informale sulla decarbonizzazione e sulle soluzioni energetiche sostenibili, promuovendo il dialogo tra la comunità locale e il team internazionale di CO2 PACMAN.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al seguente link: https://co2pacman.interreg-euro-med.eu/events/1st-round-of-rooting-labs-in-elba/
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il team di CO2 PACMAN all’indirizzo ufficiale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.