A volte basta poco. Una scelta consapevole, un gesto quotidiano, una nuova abitudine. È proprio da qui che nasce un progetto innovativo che sta iniziando a prendere forma a Marciana Marina, il più piccolo Comune dell’isola d’Elba, con un obiettivo tanto semplice quanto potente: produrre e benessere a 360 gradi: per le persone, per le attività commerciali e per l’ambiente.
Buone pratiche che hanno attirato l’attenzione di Legambiente Arcipelago Toscano che è andata a vedere cosa succede in Piazza Vittorio Emanuele II (che i marinesi chiamano Piazza di Sopra e i turisti della Chiesa) e Lorenzo Ricci, titolare del Bar Caffè Lorenzo, spiega che «Tutto parte da un’azione concreta: modificare un’abitudine legata all’acqua che utilizziamo ogni giorno, in casa e nei luoghi pubblici. Un piccolo cambiamento che porta benefici tangibili, non solo in termini di salute, ma anche di risparmio economico e di riduzione dell’impatto ambientale».
Lorenzo ha scelto di adottare questa nuova visione nella sua attività ed è così che il suo bar è diventato la prima realtà commerciale dell’isola d’Elba a sposare un progetto che ha origini nel lontano Giappone, offrendo ai clienti non solo un’alternativa per bere acqua più salutare con la quale fare anche un ottimo caffè, ma anche la possibilità concreta di abbracciare uno stile di vita più consapevole. Ha così non solo fatto una scelta sostenibile, basata sull’acqua del rubinetto che diventa un “super-prodotto”, ma ha anche aperto la strada «A un modello che può generare entrate passive per tutte le attività commerciali, anche nei periodi di chiusura stagionale, semplicemente condividendo questa opportunità con i propri clienti».
Un progetto che ha richiamato l’attenzione di Legambiente non solo per l’acqua di qualità e le borracce dedicate, ma soprattutto per i suoi numerosi benefici ambientali, perché, come evidenzia ancora Lorenzo, «Permette anche alle famiglie di risparmiare in modo significativo, riducendo (e in molti casi eliminando) l’uso di plastica monouso e prodotti chimici in casa. Un vantaggio per il portafoglio, ma soprattutto per la salute e per il nostro amato mare, sempre più minacciato dall’inquinamento. Il nostro sogno – e il nostro obiettivo – è trasformare l’isola d’Elba in una realtà plastic free, dove ogni scelta quotidiana diventa un atto d’amore per il territorio. Un’isola che protegge il suo mare, le sue famiglie e il suo futuro. E tutto parte da un gesto. Da una sola abitudine».
Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, commenta «Il Bar Caffè Lorenzo ha fatto una piccola rivoluzione, una di quelle innovazioni gestionali che potrebbero cambiare, partendo dall’acqua e dai suoi diversi utilizzi, l’impatto delle attività turistiche. Un’iniziativa virtuosa da studiare, valorizzare, seguire e copiare».
Per informazioni sul progetto e come aderire, chiamare Lorenzo 3473649171