Sono arrivati in un centinaio 'dal continente' per partecipare al ricordo dei 50 anni dalla nascita, a Portoferraio, dei Corsi Professionali Aberghieri che, per quasi un trentennio (1973-2001) hanno formato 2.500 ragazzi e ragazze, in parte elbani e in parte provenienti dalla costa e dalla Sardegna, come ha ricordato lo chef gastronomo e insegnate Alvaro Claudi nella sua introduzione al meeting (che pubblicheremo per esteso in una delle prossime edizioni di Elbareport), giovani, in alcuni casi -ci ha detto qualche protagonista- anche un pochino scavezzacolli (border line si direbbe oggi).
A promuovere questo incontro, un po' nostalgico ma orientato al futuro, sia per la presenza dell'Istituto Alberghiero (ISIS Foresi) che per il progetto-sogno della scuola-albergo nell'ex ospedale, Alvaro Claudi (che arrivò all' Elba con l' avvio dei Corsi, il 5 novembre nel '73), Marco Macchi e Michele Nardi, un comitato promotore che ha trovato sponda nell'Amministrazione Portoferraiese, presente con le Assessore Chiara Marotti e Nadia Mazzei e il Consigliere Beppe Battaglini.
E fu proprio dal Comune di Portoferraio, in quel lontano 1973, che parti l'idea caparbia di quei corsi. A ricordare quel momento sono stati Danilo Alessi e Beppe Battaglini, in quegli anni rispettivamente Vicesindaco e Capo Dipartimento alla Biscotteria.
Un'Amministrazione nata da pochi mesi che, con il Sindaco Giovanbattista Fratini, l'Assessore Franco Scelza e lo stesso Alessi, riuscì a convincere l'appena nata Regione Toscana a sostenere l'idea facendosene assegnare l'organizzazione.
Fu un successo, come nel tempo i numeri hanno dimostrato (Direttori ne furono Boris Procchieschi, Giovanni Venci e Mario Palmieri), un'eccellenza innovativa per il settore turistico, per le tre qualifiche Commis di Sala-Bar, Commis di Cucina, Aiuto Segretario d'Albergo, tant'è che, come ha ricordato l'allora docente Alvaro Claudi l'esperienza elbana fu scelta dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali come modello pilota per un progetto europeo.
Una formazione che ha lasciato il segno, portando molti degli ex allievi a una positiva diaspora enogastronomica a base elbana in diversi Paesi e Continenti. Un' esperienza che fu anche uno snodo simbolico dell' economia isolana, ha ricordato Battaglini, segnando il passaggio dall' industria ( crisi cementeria) al crescente turismo.
Dopo i saluti di Regione (Marco Landi), Provincia ( Chiara Marotti), IDIS Foresi (Alessandra Rando che ha ricordato i progetti sul PNRR attivati dall' Istituto), Associazione Albergatori-Confcommercio (Walter Tripicchio) Confesercenti (Marcello Bargellini), Associazione Commercio Turismo e Servizi (Franca Rosso), gran finale per saggiare le competenze acquisite da allievi e allieve dell' Istituto Alberghiero, con un menù che, per la sua qualità assoluta, lascia ben sperare per il futuro (almeno enogastronomico) del turismo elbano.
cr