Dal 16 al 18 aprile, gli studenti della IV Liceo Classico “R. Foresi “ di Portoferraio, accompagnati dalla Professoressa Giusi Vago, si sono recati a Firenze per una uscita didattica.
E' stata una occasione davvero unica e straordinaria per immergersi nelle più significative testimonianze della storia e dell'arte di questa meravigliosa città, culla del Rinascimento, della lingua e della cultura, una città che, grazie alle opere di grandissimi artisti e ad eccellenti governanti del passato, è divenuta simbolo di bellezza e prestigio in tutto il mondo.
A condurre i ragazzi tra le sue vie e i luoghi più suggestivi sono stati la Dott.ssa e Storica dell'Arte Silvia La Rossa e il Dott. Enzo Emilio Cusumano, Archeologo e
Presidente del Centro Guide di Firenze e Toscana.
Grazie alla loro competenza e alle loro conoscenze, la classe ha potuto godere di una straordinaria visione di insieme della città e soffermarsi approfonditamente sulle sue opere più rappresentative.
Di grande interesse le visite alla Galleria degli Uffizi, che ospita una raccolta di opere d'arte inestimabili, a Palazzo Pitti, imponente palazzo rinascimentale, al cui interno, tra gli altri musei, è degna di attenzione la Galleria Palatina, con capolavori di Raffaello e Tiziano, all'Accademia, con il David di Michelangelo, alla Basilica di Santa Croce, simbolo prestigioso di Firenze, dove riposano le spoglie dei grandi uomini, geni della più eccelsa raffinatezza che l'Italia abbia dato al mondo e alle Cappelle Medicee,luogo di sepoltura della famiglia Medici, situate in una parte della Basilica di San Lorenzo.
Non è mancato inoltre un tuffo nel passato più lontano, con la visita al Museo Archeologico, che conserva interessanti reperti etruschi e romani, raccolte relative ad altre civiltà e una importante sezione egizia, che lo colloca al terzo posto in Europa, dopo i musei di Londra e Berlino.
Grazie alle affascinanti spiegazioni delle loro guide, i nostri ragazzi hanno potuto respirare a pieni polmoni lo spirito delle opere d'arte e coglierne la più profonda essenza.
L'esperienza appena conclusa si inserisce a pieno diritto nel percorso di studi classici intrapreso e concorre a completare e ad arricchire notevolmente la formazione e la conoscenza degli alunni.
Si è tratta di una occasione unica, irripetibile e preziosa, sicuramente destinata a rimanere scolpita nella loro mente e nei loro cuori.
“Crescat scientia, vita excolatur”
Prof.ssa Giusi Vago