Care lettrici e cari lettori,
Si chiude il mese “viola” della biblioteca con l’ultimo incontro del ciclo “L’8…e non solo!”.
A chiudere il mese dedicato ad uno sguardo più attento sull’universo femminile, domani Venerdì 29 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale di Campo nell’Elba, sarà una tavola rotonda coordinata dalla giornalista Michela Gargiulo: “Donne sull’Isola. Nuove rotte possibili”.
Il lavoro, la vita e le sfide di tre donne elbane per caso o per scelta. Tre storie, tre percorsi differenti che hanno una comune base di partenza, l'essere donna in un mondo in cambiamento ma ancora dominato dal maschile. Un mondo in cui alcune professioni molto lentamente si dischiudono alle donne, con numerose contraddizioni. Ma anche tre storie di vite che prendono strade inaspettate, originali, tre sguardi sul mondo che da prospettive diverse ci racconteranno un’unica grande Storia.
Domani, Venerdì alle 17.30 Michela Gargiulo condurrà una chiacchierata con:
Patrizia Lupi, si potrebbe definire una giornalista fra “camalli” e cultura, una storia singolare iniziata in una biblioteca e finita in un porto, una carriera avviata presso una Fondazione culturale e approdata allo story telling del cibo e del turismo. Di sangue elbano da generazioni, ma nata a Livorno, è tornata alle radici fondando con un paio di amici una rivista, Enjoy Elba, dedicata all’Isola. Consulente per la comunicazione e il marketing di alcune autorità portuali e per il Ministero dei Trasporti, esperta di economia marittima e dirigente in imprese pubbliche e private del settore marittimo, ha fondato e diretto due testate dedicate alla logistica e alla blue economy oltre ad aver collaborato a molte riviste di settore vincendo il premio Mare Nostrum Awards.
Cristina Sammarco, elbana d’adozione, è un'artista italiana di origine francese, i l cui lavoro artistico si concentra sulla natura intesa come spazio interiore, ed in particolare sul paesaggio marino del Mediterraneo e sulla botanica. Maria Cristina è nata a Parigi nel 1977 a la sua strada l’ha portata in Italia, a laurearsi in Ingegneria al Politecnico e in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Nella vita di Cristina l’attività didattica si è affiancata nel tempo a quella artistica, portando a numerose esperienze formative proprio sul territorio dell’Elba. Seppur con le radici ormai piantate sull’Isola, l’arte la porta a esporre ovunque, non solo in Italia, ma anche in Inghilterra, Spagna, Stati Uniti, Turchia e Cina.
Marialuisa Chiappa, medico chirurgo e pediatra, da sempre in prima linea sui temi riguardanti le politiche sulla salute e la sanità all’Elba. Persona dall’energia inesauribile e dai molteplici interessi, la storia della dott.ssa Chiappa racconta di una “rotta” che ha sempre avuto come stella polare la Salute, prima dei pazienti poi dell’intera comunità, investendo in prima persona e non tirandosi indietro anche difronte a battaglie delicate. Una passione e una generosità che l’hanno portata a ricoprire incarichi quali: presidente di Elba Sanità, portavoce dei comitati elbani riuniti per la sanità, coordinatrice della commissione sanità della Fondazione Isola d’Elba.
Vi aspettiamo domani pomeriggio in biblioteca per un incontro con tre “donne sull’isola”!