Sospese fino a febbraio le camminate settimanali gratuite del giovedì, svolte nel territorio di Portoferraio e gestite dall'Auser, per conto del Comune, che ha aderito al progetto regionale "Gruppi di cammino".
“Sì - dice Giancarlo Pacini, presidente del sodalizio - in inverno è opportuno sospendere. Le mini escursioni ripartiranno i primi di febbraio del 2023".
"Crescente l'adesione - continua il Presidente - per questa iniziativa condotta dai nostri soci Fabrizio Antonini, Paolo Andreoli e Sergio Cignoni. E' aperta a chiunque e Il camminare, con percorsi facili, ha valore salutistico e permette la socializzazione, mentre si riscoprono le varie parti del territorio comunale. Siamo stati alle Trane, Magazzini, a San Martino, al Condotto e in altre parti, comprese visite a luoghi storici come le fortezze medicee, il museo della Linguella e la Torre del Martello, nota anche come Torre di Passannante, con spiegazioni del professor Massimo Battaglini".
L'associazione svolge vari servizi sociali, compreso il mettere a disposizione la propria auto di servizio, che può accompagnare persone in difficoltà a fare visite mediche, all'ospedale, a fare la spesa, ma anche una semplice girata perché c'è chi vive sempre da solo e non ha un veicolo. Chi vuole approfittare di questo servizio gratuito basta che telefoni al 3401853082.
L'associazione è poi impegnata negli Orti sociali, creati in Albereto, dove alcuni soci coltivano ortaggi e simili, in attesa che il comune realizzi uno specifico bando di assegnazione. Chiunque può aderire all'associazione Auser rivolgendosi al numero telefonico detto e un altro impegno è stato realizzato di recente, cioè la ”Festa dell'albero”, aperta a tutti, a cui hanno partecipato anche scolaresche e i ragazzi del Centro sociale diversamente abili di San Giovanni.
L'Auser ha lanciato pure un appello alla contribuzione volontaria verso l'associazione, per far fronte a crescenti spese e pertanto chi vuole può sostenere economicamente Auser Elba, versando all'Iban IT96M0306967684510780784698.
S.B.