Sabato 29 marzo 2025 il Centro Congressi Roma Eventi – Piazza di Spagna ospiterà un importante convegno dedicato all’endometriosi, una patologia che colpisce milioni di donne in Italia e nel mondo. L’evento rappresenta un’occasione unica di approfondimento per pazienti, familiari e professionisti del settore, affrontando temi cruciali come diagnosi, trattamenti innovativi, ricerca scientifica e diritti delle pazienti.
Il convegno, l’unico a radunare le maggiori associazioni italiane che si occupano di diritti delle pazienti, vedrà la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti internazionali in materia di endometriosi, tra cui il Prof. Carlo De Cicco, medico ginecologo e ricercatore in Ginecologia e Ostetricia, la Prof.ssa Maria Grazia Porpora, Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia e Dirigente Medico presso il DAI Materno-Infantile e Scienze Urologiche del Policlinico Umberto I, Università degli Studi di Roma “Sapienza”, il Prof. Massimo Candiani primario dell'Unità di Ginecologia e Ostetricia dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, oltre a numerosi esperti e specialisti multidisciplinari, rappresentanti politici e attiviste impegnate nella tutela delle donne affette da questa patologia.
Promosso e organizzato dall’associazione di pazienti La voce di una è la voce di tutte in collaborazione con AEndo, Endo Care, Endometriosi: Firma Adesso!, EndoElba e Scoprendo, il convegno offrirà un confronto diretto con gli esperti e un aggiornamento sulle più recenti scoperte scientifiche, con particolare attenzione alle nuove frontiere della medicina e alle normative che regolano il diritto alla salute per le pazienti affette da endometriosi.
L’evento vede il patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Lazio.
È ancora possibile iscriversi inviando una mail a associazioni.endometriosinsieme@gmail.com
L’appuntamento è fissato per sabato 29 marzo presso il Centro Congressi Roma Eventi – Piazza di Spagna. Un’occasione da non perdere per informarsi, confrontarsi e contribuire a dare voce a chi affronta quotidianamente questa patologia.
Il presidente
Elisa Zini