Il testo integrale della interpellanza presentata al Sindaco di Portoferraio:
IL DEGRADO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI E IL DIRITTO ALLA SICUREZZA DEGLI STUDENTI E DEL PERSONALE
Premesso che
- la sicurezza degli istituti scolastici è un diritto imprescindibile di studenti, insegnanti e di tutto il personale delle scuole, nonché condizione indispensabile per un sano e sicuro diritto allo studio che ogni ente competente ha il dovere di mantenere e monitorare.
- Il degrado degli edifici scolastici del comune di Portoferraio è un problema non più rinviabile e individuare soluzioni adeguate per garantire agli studenti ambienti sicuri, dignitosi e adatti all'apprendimento, deve essere una delle priorità dell'Amministrazione comunale.
Resta alta l'attenzione dei cittadini e soprattutto dei genitori che hanno assistito, nel corso degli anni, a sempre più frequenti casi di usura e deterioramento degli edifici scolastici e sono preoccupati per l'incolumità dei propri figli e del personale scolastico.
In questo contesto, anche la normativa antincendio riveste un ruolo fondamentale nell'assicurare un ambiente sicuro e protetto all'interno degli edifici scolastici.
E' stata segnalata invece da alcuni genitori la mancata manutenzione degli estintori, almeno da quello che si può leggere nel cartoncino dei controlli legati alle bombole antincendio, che risale a diversi anni fa. Avere la garanzia che gli estintori siano perfettamente funzionanti è fondamentale ed è superfluo sottolinearlo.
Considerato che
- per l'anno 2025 gli enti locali, dal 4 al 10 dicembre 2024 potevano presentare domanda per accedere al Fondo Unico per l'Edilizia Scolastica previsto dall'articolo 58-octies del D.L. 124/019, convertito nella Legge 157/2019, dedicato al finanziamento di interventi su edifici scolastici pubblici finalizzati a ridurre il rischio sismico e a migliorare l'efficienza energetica.
- in Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio 2025 n. 28 è stato pubblicato il decreto 23 dicembre 2024 del Ministero dell'Istruzione e del Merito contenente “individuazione delle tipologie degli interventi ammissibili nel Piano Triennale Nazionale di edilizia scolastica 2025/2027 e definizione delle successive fasi”.
Tra le tipologie di interventi ammissibili a finanziamento, oltre alla costruzione di edifici scolastici, palestre e mense è prevista la “riqualificazione di un edificio scolastico esistente che può comprendere l'adeguamento antincendio, la messa a norma degli impianti, l'eliminazione delle barriere architettoniche e qualsiasi altro intervento reso necessario per garantire la sicurezza e l'agibilità dell'edificio”
Tutto ciò premesso e considerato
I sottoscritti Consiglieri Comunali del gruppo “Bene Comune”, portavoce delle preoccupazioni della comunità, sollecitati dall'urgenza di affrontare un problema che coinvolge l'intera Città
interpellano il Sindaco e la Giunta comunale per sapere
1) se esiste un recente monitoraggio sullo stato di sicurezza di tutti gli edifici scolastici del comune e avere assicurazioni in merito.
2) quando è stata fatta, nel rispetto della vigente normativa in materia, l'ultima manutenzione agli estintori nelle scuole e in tutti gli edifici pubblici in genere.
3) se il responsabile del servizio di protezione e prevenzione rischi (RSPP), nell'ambito delle sue funzioni, ha eseguito la sorveglianza periodica negli edifici scolastici e negli altri edifici pubblici, riguardo la presenza di estintori, il loro idoneo funzionamento, la loro integrità e la corretta segnalazione dell'indicatore di pressione.
4) Se è stata presentata, nel termine ultimo del 10 dicembre 2024 la candidatura di finanziamento degli interventi finanziabili con le risorse di cui al Decreto del Ministero dell'Istruzione e del Merito del 22 novembre 2024, n. 235 e al successivo avviso pubblico che individua modalità e termini di partecipazione.
5) Se intende presentare alla Regione la domanda di inserimento nel Piano regionale per partecipare alla ripartizione delle risorse nell'ambito del Piano generale triennale nazionale di edilizia scolastica 2025/2027 di cui al Decreto 23 dicembre 2024 richiamato nella premessa.
6) se intende prevedere, negli strumenti di programmazione per il triennio 2025/2027, interventi di ristrutturazione, messa in sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici scolastici, non solo per garantire la sicurezza degli stessi, ma anche per assicurare una reale ed effettiva fruibilità degli ambienti didattici, essi stessi risorse educative che contribuiscono alla crescita dei giovani.
I Consiglieri Comunali del Gruppo “Bene Comune”
Marcella Merlini
Daniele Palmieri