Anche quest’anno la sezione elbana dell’ANPI dedicata a Giordano Piacentini invita la cittadinanza a partecipare alla celebrazione del 25 aprile, l’ottantesimo Anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo. Conoscere, capire, scegliere la Liberazione, è la triade di verbi che l’ANPI nazionale ha individuato per raccontare l’avvicinamento a questo difficile anniversario, in un momento storico e in un contesto politico e civile che mettono a dura prova la tenuta dei valori antifascisti iscritti nel perimetro della nostra Costituzione. Valori che per essere scelti devono essere prima conosciuti e compresi, tanto nella loro dimensione storica quanto in quella morale e politica.
L’ANPI sarà presente con una sua delegazione alla cerimonia ufficiale al Monumento ai caduti in piazza della Repubblica, alle ore 9,00, dopodiché, intorno alle ore 10,00, si trasferirà al cimitero di Portoferraio per omaggiare il partigiano ferajese Giordano Piacentini e Ermanno Bruni, sottufficiale di artiglieria di stanza a Cefalonia, ucciso il 21 settembre 1943 per essersi rifiutato, come molti altri della sua divisione, di consegnarsi e per aver resistito ai tedeschi. Successivamente, alle ore 11, è prevista la deposizione di una corona di fiori alla stele dedicata ad Ilario Zambelli, a Largo Donatori di Sangue, con il discorso del presidente della sezione elbana. Un intervento dell’ANPI è previsto anche a Capoliveri, alle ore 12,30, in piazza Matteotti.
A partire dalle 17,00, in piazza della Repubblica, davanti alla libreria Mardilibri, l’ANPI ha organizzato un pomeriggio di musica e memoria della Resistenza con i Mistral durante il quale sarà possibile consumare a un prezzo popolare un aperitivo resistente, preparato dalla Barca delle Matte, e scegliere di prendere la tessera dell’ANPI.
Vi aspettiamo numerosi per questa giornata di festa, ma anche di riflessione sui valori fondativi della nostra Repubblica.
ANPI Isola d’Elba “Giordano Piacentini”