Sembra davvero non avere fine la "telenovela" dell'ex-carcere di massima sicurezza di Pianosa (ed in parallelo la identica vicenda della struttura penitenziale dell'Asinara). Ultimo a riformulare ipotesi di riapertura, nel corso di una trasmissione televisiva, il noto Magistrato Nicola Gratteri, fortemente impegnato nella lotta contro la 'ndrangheta e le altre associazioni mafiose. Al Procuratore risponde a tamburo battente il massimo responsabile nazionale della più grande associazione ambientalista italiana, con una lettera aperta il cui testo riportiamo di seguito:
Egregio dott. Nicola Gratteri,
è stato importante ieri sera sentirLa parlare a Presa Diretta di lotta alle mafie, vedere i successi dell’azione della sua Procura contro la criminalità organizzata e le operazioni che hanno portato in carcere pericolosi esponenti della ‘ndrangheta. Molte di quelle inchieste, come pure Lei ha sottolineato, avevano al centro reati di violenta aggressione al territorio: basti pensare all’operazione Metropolis che ha portato al sequestro di numerosi villaggi turistici sulla costa jonica calabrese, un’illecita speculazione più volte denunciata dalla nostra associazione. Grazie ancora quindi per quanto sta facendo per il nostro Paese e per la tutela del suo territorio.
C’è però una cosa sulla quale ci permetta di dissentire dalle sue affermazioni. E’ quando parla di riapertura delle carceri di Pianosa e Asinara per utilizzarle come luogo di detenzione di mafiosi, camorristi e ‘ndranghetisti più pericolosi. Spiace dirlo, dott. Gratteri, ma Lei ripropone il modello delle isole blindate del cui fallimento, gestionale ed economico, il Parlamento Italiano ha preso atto ormai 18 anni fa, trasformando quelle isole in territori di parchi nazionali, così come ha fatto l’Unione Europea.
Noi pensiamo che nuovi carceri per i detenuti pericolosi a Pianosa e all’Asinara sarebbero proprio il contrario di quanto ha sostenuto in maniera molto convincente in chiusura del suo intervento, si tradurrebbero cioè in un incredibile spreco di soldi e risorse umane. Riaprire quelle carceri sarebbe molto più costoso e richiederebbe molto più tempo che costruirne di nuovi in continente o utilizzare quelli costruiti eppure mai aperti. Per non parlare dei costi di gestione stratosferici che nel 1996 portarono il Parlamento a optare per la loro chiusura. E’ illusorio anche ritenere che strutture carcerarie sulle isole siano garanzia di maggiore sicurezza, come dimostra l’inutile, costosissimo e fatiscente muro cosiddetto “Dalla Chiesa” che sfregia Pianosa tagliandola a metà.
Noi riteniamo ci sia un malinteso senso di risparmio ed efficienza collegato alla presenza di carceri sulle isole, come fosse sufficiente dare un po’ d’aria e una rinfrescata alle pareti per riempirle nuovamente di detenuti a costi contenuti. In realtà attivare strutture del genere significherebbe sostenere costi di ristrutturazione, di gestione e di sorveglianza enormi, ben più alti di quelli necessari per realizzare una struttura ex novo sulla terraferma.
Si può discutere se la gestione che lo Stato ha fatto di questi ex penitenziari sia all’altezza degli impegni e delle potenzialità (enormi) delle due isole, ma quello che è certo è che anche le esperienze carcerarie insulari più avanzate e meno “dure” sono in crisi e che il modello di valorizzazione di questi luoghi è quello del turismo sostenibile, a mare ed a terra, e dell’agricoltura di qualità che si sta sperimentando, tra mille difficoltà burocratiche, proprio a Pianosa.
Altra cosa sarebbe, come Legambiente ripete da tempo, la presenza nelle due isole di un nucleo di detenuti a bassa pericolosità che serva anche alla loro formazione professionale nel campo del recupero edilizio e dell’agricoltura sostenibile in ambienti semi-aridi mediterranei. Una presenza che potrebbe essere di supporto ad altre attività economiche, turistiche ed educative, e che rappresenti per quelle isole una risorsa per la riabilitazione dei detenuti e per le comunità locali vicine.
I Parchi hanno riaperto isole chiuse, non possiamo tornare a blindarle dopo 20 anni.
Nel ringraziarLa ancora per l’infaticabile e insostituibile opera che svolge, Le esprimiamo tutta la nostra riconoscenza e i migliori auguri di buon lavoro
Vittorio Cogliati Dezza
Presidente Nazionale Legambiente