In questa Giornata nazionale degli Alberi (21 novembre 2019), vorrei approfondire la funzione del Piano del Verde, parte integrante del programma amministrativo del Comune di Portoferraio.
Introduzione
Gli strumenti di pianificazione e di governo del verde urbano a gestione pubblica e privata e le azioni per lo sviluppo degli spazi verdi e delle aree naturali protette sono desumibili dalla “Rilevazione Dati ambientali nelle città" (codice IST-00907), effettuata annualmente dall'Istat, che raccoglie le informazioni ambientali relative ai comuni capoluogo di provincia/città metropolitana.
I dati e l'informazione statistica, hanno l’obiettivo di fornire un quadro informativo a supporto del monitoraggio dello stato dell'ambiente urbano e delle attività poste in essere dalle amministrazioni per assicurare la buona qualità dell'ambiente nelle città.
La rilevazione si articola in sette questionari d’indagine tra i quali uno riguarda il verde urbano a gestione pubblica e le azioni per lo sviluppo degli spazi verdi e delle aree naturali protette.
https://www.istat.it/it/archivio/55771
https://www.istat.it/ws/fascicoloSidi/556/Istruzioni%20Verde%202019.pdf
https://www.istat.it/ws/fascicoloSidi/556/Questionario%20Verde%202019.pdf
Piano del Verde
Il Piano del Verde è uno strumento di pianificazione di settore, integrativo dello Strumento urbanistico generale che partendo dall’analisi dettagliata del patrimonio verde del comune ne definisce lo sviluppo quantitativo e qualitativo nel medio e lungo periodo, anche in previsione della futura trasformazione urbanistica - territoriale.
Viene adottato e approvato con delibera del Consiglio comunale.
Il Piano del Verde si compone normalmente di::
● Regolamento del Verde urbano
● Censimento del Verde urbano
● Individuazione della Rete ecologica
● Gestione del rischio di cedimento
● Pubblicazione del bilancio arboreo
● Sviluppo e/o gestione degli spazi verdi urbni
● Promozione della Giornata nazionale degli alberi (21 Novembre)
● Siti della Rete Natura 2000, Aree naturali protette, Parchi agricoli
Regolamento del Verde urbano
Il Regolamento del Verde comprende una serie di prescrizioni specifiche e norme per la tutela, manutenzione e fruizione del verde, pubblico e/o privato, presente sul territorio comunale, nonché indirizzi progettuali per aree verdi di futura realizzazione. Viene approvato con delibera del Consiglio comunale.
Si veda come esempio di regolamento quello del Comune di Grosseto.
https://new.comune.grosseto.it/web/wp-content/uploads/regolamenti/agr_03-1.pdf
Censimento del Verde urbano
L’amministrazione comunale, allo scopo di programmare ed effettuare una razionale manutenzione del patrimonio del verde predispone un Censimento che consiste in una mappatura georeferenziata delle aree e degli elementi del verde urbano che comprende:
-censimento e classificazione degli alberi piantati in aree comunali di proprietà pubblica,
-mappatura georeferenziata delle aree e degli elementi del verde urbano classificati come:
a) Verde attrezzato: piccoli parchi e giardini di quartiere con giochi per bambini, aree cani, panchine o altre infrastrutture destinate alla fruizione
b) Aree di arredo urbano: aree verdi permeabili/non asfaltate create per fini estetici e/o funzionali es: piste ciclabili sterrate, rotonde stradali, verde spartitraffico e comunque pertinente alla viabilità
c) Forestazione urbana: (aree precedentemente libere e incolte, in gran parte ad uso agricolo, che per estensione e ubicazione sono state destinate alla crescita di veri e propri nuovi boschi urbani periurbani a sviluppo naturale all’interno dei confini comunali.
d) Giardini scolastici comunali: verde di pertinenza dei plessi scolastici entro i confini comunali
e) Orti botanici
f) Orti urbani: piccoli appezzamenti di terra di proprietà comunale da adibire alla coltivazione ad uso domestico, impianto di orti e giardinaggio ricreativo, assegnati in comodato ai cittadini richiedenti
g) Giardini zoologici
h) Cimiteri
i) Aree sportive all’aperto e aree all’aperto a servizio ludico ricreativo
j) Aree boschive: si considera bosco un territorio con copertura arborea superiore al 10 per cento, su un’estensione maggiore di 5.000 metri quadrati e con alberi alti, a maturità, almeno 5 metri.
k) Verde incolto: aree verdi in ambito urbanizzato di qualsiasi dimensione all’interno dei confini comunali non soggette a coltivazione o ad altra attività agricola ricorrente o a sistemazioni agrarie, per le quali la vegetazione spontanea non sia soggetta a manutenzioni programmate e controllo.
Individuazione della Rete ecologica
Il Comune individua una Rete ecologica nell’ambito della Pianificazione urbanistica comunale (o di area vasta che include il territorio comunale),
Per Rete ecologica si intende una rete fisica di aree naturali frammentate di rilevante interesse ambientale- paesistico collegate da corridoi ecologici, quali corsi d’acqua, fasce boscate ecc... E’ costituita da quattro elementi fra loro interconnessi: aree centrali ad alta naturalità (core areas); fasce di protezione, ossia zone cuscinetto a difesa delle core areas; buffer zones; fasce di connessione, ovvero corridoi ecologici continui per facilitare la mobilità delle specie e pietre da guado, ossia piccole aree naturali individuate in posizione strategica per lo spostamento di specie in transito (stepping stones).
Gestione del rischio di cedimento degli alberi
“Il Comune adotta uno specifico piano per la gestione del rischio di cedimento delle alberature relativo al proprio territorio comunale con particolare riferimento alle alberate stradali.
Per adozione di misure/strumenti si intendono tutte quelle forme di pianificazione orientate alla gestione del rischio di cedimento delle alberature attraverso la definizione del contesto di possibile rischio, l’identificazione e la valutazione del rischio anche con l’utilizzo di metodologie quali il Visual Tree Assesment (VTA), la scelta degli interventi di mitigazione del rischio e controllo sugli interventi di mitigazione.”
Il Visual Tree Assesment (VTA), ”si basa sulla identificazione degli eventuali sintomi esterni che l'albero evidenzia in presenza di anomalie a carico del legno interno; anche laddove non esistano cavità o evidenze macroscopiche del decadimento in corso (ad esempio, funghi che si sviluppano sui tessuti legnosi) è possibile, attraverso il riconoscimento di tali sintomi, cogliere il segnale della presenza di difetti meccanici e fisici all'interno dell'albero.
https://it.wikipedia.org/wiki/Albero
Se vengono individuati dei sintomi di difetto, questi devono essere confermati da metodi di analisi approfonditi e devono poi essere dimensionati. Così, alberi sani vengono esaminati in modo non distruttivo, e solo se i sospetti vengono confermati si procede ad un'indagine più approfondita dell'albero”
https://it.wikipedia.org/wiki/Visual_Tree_Assessment
Pubblicazione del Bilancio arboreo
Il Bilancio arboreo è reso noto dal Sindaco indicando il rapporto tra il numero degli alberi piantati in aree urbane di proprietà pubblica rispettivamente al principio e al termine del proprio mandato, dando conto dello stato di consistenza e manutenzione delle aree verdi di competenza.
Sviluppo e/o gestione degli spazi verdi urbani
Il Comune attua altre misure specifiche per lo sviluppo e/o la gestione degli spazi verdi urbani anche tramite l’incentivazione dell’iniziativa dei privati quali ad esempio:
a) Rinverdimento di aree oggetto di nuova edificazione o di significativa ristrutturazione edilizia
b) Incremento, conservazione e tutela del patrimonio arboreo nelle aree scoperte di pertinenza degli edifici esistenti
c) Trasformazione di lastrici solari in giardini pensili
d) Rinverdimento delle pareti degli edifici verticale e/o verde pensile
e) Attribuzione della manutenzione di spazi verdi a cittadini e/o ad associazioni in forma gratuita (es: sponsorizzazioni in cambio di pubblicità con cartellonistica o altro..)
f) Baratto amministrativo (art. 24 Dl n° 133/2014)
Promozione della Giornata nazionale degli alberi (21 Novembre)
Il Comune promuove/attiva iniziative in occasione della Giornata nazionale degli alberi (21 Novembre), finalizzate allo sviluppo degli spazi verdi urbani per le aree di competenza comunale, all’incentivazione e verifica dell’attuazione da parte dei privati per le aree di loro competenza, e di eventuali altre misure
Aree tutelate per legge
Il Comune partecipa per quanto di competenza alla gestione delle aree verdi tutelate per legge quali Siti della Rete Natura 2000, Aree naturali protette e aree tutelati dal Codice dei beni culturali.
La Rete Natura 2000 è una rete ecologica istituita per il territorio dell’Unione Europea ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” per la conservazione della biodiversità e per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Comprende due tipologie di aree, i Siti di Importanza Comunitaria – Sic, ovvero le zone speciali di conservazione degli habitat naturali e semi naturali e della flora e della fauna selvatica identificati dagli Stati Membri ai sensi della Direttiva 92/43/Cee e del regolamento di attuazione DPR 8 settembre 1997 n.357, e le Zone di Protezione Speciale – Zps, istituite ai sensi della Direttiva “Uccelli” 79/409/Cee e successiva Direttiva 147/2009/Cee.
Aree naturali protette: definite all’art. 3 della Legge Quadro sulle Aree Protette (Legge 6 dicembre 1991, n. 394) che includono le seguenti tipologie di aree a gestione pubblica: parchi nazionali; parchi naturali regionali e interregionali; riserve naturali; zone umide di interesse internazionale; altre aree naturali protette che non rientrano nelle precedenti classi (oasi, parchi suburbani, aree naturali protette di interesse locale o provinciale etc.), istituite con leggi regionali o provvedimenti equivalenti e aree della rete Natura 2000 (Siti di importanza comunitaria e Zone a protezione speciale, istituite per preservare gli habitat naturali della flora e della fauna selvatica).
Il Codice dei beni culturali (DLgs 42/2004), tutela il verde storico, cioè le ville, giardini e parchi che abbiano interesse artistico, storico, paesaggistico che si distinguono per la non comune bellezza, e gli alberi monumentali.
Cittadinanza attiva e partecipazione
“Il modo migliore di trattare le questioni ambientali è quello di assicurare la partecipazione di tutti i cittadini interessati, ai diversi livelli”.
E’ così che il decimo principio della Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo (1992) stabilisce l’inestricabile relazione tra trasparenza, sensibilizzazione, accesso effettivo ai procedimenti giudiziari e partecipazione ai processi decisionali.
Pincipi recepiti dalle normative nazionali e regionali da applicare anche allo sviluppo del Piano del Verde
Paolo Gasparri