Il 6 settembre torna, a grande richiesta, la passeggiata dei sentieri dei Profumi fino alla chiesa romanica di San Lorenzo, lungo l'antico percorso ritrovato dagli ambientalisti del Cigno Verde, con deviazioni alla scoperta dei mulini "perduti" del fosso di Marciana – alcuni trasformati in abitazioni, altri ancora quasi intatti e altri ancora diroccati e di quel che rimane delle imponenti opere idrauliche e della civiltà contadina scomparsa che dominava tutta la vallata.
Per il penultimo appuntamento estivo delle passeggiate organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con Acqua dell’Elba, Pro Loco Marciana Marina e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,
il ritrovo è alle 8,30 di domenica 6 settembre alla Pro Loco di Marciana Marina – Biblioteca Comunale, al Municipio, di fronte al distributore Eni. Poi, risalendo le stradine di Marciana Marina si raggiunge il campo sportivo di Ruotone con il suo antico pastificio/mulino trasformato in condominio. Da qui si scende verso il piccolo gruppo di case di Capitella e si risale il fosso di Marciana, tra magnifici e sorprendenti scorci di natura e acqua, cascatelle naturali e artificiali, costeggiando due mulini trasformati in case.
Superato un breve tratto dell’antica strada che collegava San Lorenzo all’allora Marina di Marciana e, raggiunto lo stradone sterrato della Tezzia – Case Vecchie, alcune deviazioni portano alla scoperta di altri tre antichi mulini – uno quasi intatto con un vascone di carico spettacolare, uno trasformato in casa e un altro diroccato ma di grande fascino e la scoperta di incredibili scorci del Fosso di Marciana, disseminati di cascatelle e verdi di muschi e felci.
Poi, ridiscesa la foresta di lecci secolari, si torna di poco indietro fino a risalire rapidamente San Lorenzo, la magnifica e singolare chiesa romanica che sorge a pochi passi dalla strada della Civillina, liberata dalla vegetazione infestante da Legambiente e CAI e che resiste da secoli all’abbandono, dopo essere stata messa a ferro e fuoco nell’agosto 1553 dagli ottomani di Dragut e dai loro alleati francesi.
Il ritorno a Marciana Marina avverrà lungo altre stradine di campagna poco conosciute.
Percorso facile con brevi tratti impegnativi. Tempo di percorrenza previsto 3 ore circa
Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 3398801478.
Occorre accettare i termini di una liberatoria. Mascherina anti-Covid-19 e distanziamento sociale.
Si raccomandano scarpe chiuse e adatte, cappellino, acqua, antizanzare, calma e voglia di bellezza.
Partecipazione gratuita.
Facebook: @LegambienteArcipelagoToscano