Il 20 febbraio 1784, in visita all’Elba, Guglielmo Della Valle salì sul Monte Capanne partendo da Marciana, diretto a quel monte che a suo dire«non aveva nome, se non dalle capre che lo frequentavano». Pochi anni dopo (1791), l’ingegnere francese Jean Joseph Tranchot realizzò una cartografia elbana in cui compareper la prima voltail toponimo Monte Capanne, in questo caso con la dicitura francesizzatadi «Mont Le Cabanne».In numerosi testi scientifici dell’Ottocento, poi, il toponimo muta curiosamente in «Monte Capanna», «Monte Campana», «Monte Capanno», «Monte Capanni»; ma si tratta di semplici sviste dei vari autori.
Numerose sono le ipotesi toponomastiche sul nome dell’«Olimpo elbano», come lo definì Paul Gruyer nel 1905; di seguito si riportano, in ordine cronologico, le principali congetture.
Remigio Sabbadini (1899) ipotizzò una derivazione dal latino «cabanna», ossia «capanna».
Nello Toscanelli (1933): «Il Monte Capanna dell’Elba serve di orientamento a tutticoloro che navigano per il Tirreno superiore; e non può essererestato senza nome nell’antichità. Capanna ha infatti la desinenzauguale a quella del Monte Matanna nelle Alpi Apuane[…]. Forse due nomi liguri-etruschi, mentre in questo caso èassurda l’etimologia da ‘capanna’, abitazione di pastori».
Sandro Foresi (1938): «Forse è etrusco-ligure il nome di Monte Capanne che presenta una desinenza uguale aquella del Monte Matanne nel gruppo delle Alpi Apuane».
Enrico Lombardi (1963): «Una tradizione orale, ancora viva tra i marcianesi, spiegal’origine recente dell’espressione Monte Capanne come derivato da due capanne che vi eresse una famiglia marcianese per fuggire ai pericoli di incursionipiratesche».
Giorgio Monaco (1964) definì iltoponimo Capanne come «preteso etrusco».
Riccardo Ambrosini (1982): «Ancora a livello di ipotesi può considerarsi l’attribuzione di etruschicità ai nomi del Monte Capanne (dall’etrusco «capane» o «capne»?), del Monte Volterraio».
Silvestre Ferruzzi