L’Associazione Amici del Festival, con il patrocinio del Comune di Portoferraio, e in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica "Pietro Mascagni" di Livorno ha in programma ancora 2 appuntamenti musicali con la partecipazione di giovani musicisti.
L’obiettivo è quello di arricchire ulteriormente la vita culturale ed artistica dell’Isola d’Elba, che possiede già da anni una attività ed una tradizione musicale molto vivace e di altissimo livello sia per proposte concertistiche che formative.
Prossimo concerto sabato 15 febbraio alle ore 16.00 presso la Chiesa della Misericordia con il Duo di chitarre Salvini-Chiaramonti.
Il Duo Salvini-Chiaramonti nasce nel febbraio 2024 in occasione di un concerto di musica rinascimentale per la mostra “Leonardo Da Vinci. Bellezza e invenzione” presso il Museo della Città di Livorno. Da quel momento, il duo avvia un’intensa attività concertistica sul territorio toscano, proponendosi come occasione di ascolto di pagine tratte dal repertorio rinascimentale, barocco e del Novecento. Nell’ottobre 2024 il duo si distingue ricevendo il primo premio nella 7a edizione del “Concorso Internazionale Città di Torgiano” e il secondo premio nella 7a edizione del “International Florence Guitar Festival”.
PROGRAMMA
G. Mirto: “Beyond the curtains”
M. Castelnuovo - Tedesco, da “Les guitares bien tempérees”, op.199: “Preludio e Fuga in la minore”; “Preludio e Fuga in Do diesis minore”.
A. Company: “Un’ immagine (pensando a Franz Schubert) op. 24”
J.Brahms-J.Williams: “String sextet No.1, op.18: II. Andante ma moderato”
Si ringrazia il Conservatorio Statale di Musica "Pietro Mascagni" di Livorno, ed in particolare il M° Rovini per aver aderito alla proposta dell’Associazione e aver contribuito con i docenti del Conservatorio a dare il via a questa splendida iniziativa che rappresenta una straordinaria opportunità per giovani e promettenti musicisti.
Michelangelo Salvini (Livorno, 1998) si approccia alla musica in adolescenza suonando la chitarra elettrica in diversi gruppi livornesi. Dopo il diploma scientifico presso il Liceo Scientifico Statale “Federico Enriques” completa gli studi triennali in Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa. Nel 2017 viene ammesso ai corsi pre-accademici del Conservatorio “P.Mascagni” studiando con il M° Fabio de Ranieri. Frequenta poi il triennio in chitarra presso il medesimo conservatorio studiando con il M° Nuccio D’Angelo e riceve il diploma di laurea nell’ottobre 2023 con il massimo dei voti, presentando una tesi interamente dedicata al compositore tedesco Sylvius Leopold Weiss e alle trascrizione per chitarra delle sue opere. Continua il biennio in chitarra sotto la guida del M° Giorgio Mirto e approfondisce lo studio della suite, come raccolta di danze da eseguire in sequenza, e dei diversi approcci di scrittura a questo tipo di composizione nel tempo e nello spazio. Il suo repertorio solistico spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea, con particolare attenzione al Barocco e ai linguaggi novecenteschi. Negli anni avvia la sua attività concertistica, sia come solista che in ensemble e in formazioni cameristiche, in particolare in duo di chitarra, presentando programmi dedicati ad autori della scuola nazionale spagnola e ad autori sudamericani. Negli anni partecipa a numerose masterclass tenute da importanti concertisti come Lorenzo Micheli, Flavio Cucchi, Giulio Tampalini e Thibaut Garcia.
Amante della musica elettronica, si approccia a partire dal 2020 anche alla produzione musicale e a tutti gli aspetti del sound design e quindi alla registrazione, al mix e al master.
Niccolò Chiaramonti (Prato, 1997) ha iniziato lo studio della chitarra classica nella scuola musicale “Ottava Nota” di Poggio a Caiano (Po) con il chitarrista Nicola Camilli. In seguito, è stato ammesso al Liceo classico con indirizzo musicale “Dante Alighieri” di Firenze, proseguendo con la M° Eloisa Perricone e, successivamente, con il M° Carlo Mascilli Migliorini. Dopo il diploma ha continuato gli studi in chitarra presso l’I.S.S.M “P. Mascagni” di Livorno con il M° Giorgio Mirto, laureandosi con lode presentando una tesi sul compositore ungherese Miklós Rózsa. Al percorso triennale ha accostato le lezioni del corso di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole tenuto dal M° Alfonso Borghese e dal M° Flavio Cucchi. Nel 2022 ha concluso con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, il biennio di chitarra nella classe del M° Andrea Dieci all’I.S.S.M. “Vecchi - Tonelli” di Modena, discutendo una tesi dal titolo “Insiemi e forma” sulla seconda sonata del ciclo Royal Winter Music di Hans Werner Henze. Negli anni ha poi partecipato alle masterclass di importanti docenti. La fascinazione per lo studio delle possibilità di espressione artistica lo ha poi condotto, nel 2022, ad intraprendere il triennio di composizione presso il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno con il M° Fabio De Sanctis De Benedictis. Percorso in cui vede incrociati altri suoi interessi, sempre riconducibili a forme di comunicazione, quali l’informatica — grazie all’indirizzo di composizione algoritmica — e l’analisi musicale. Ha all’attivo numerosi concerti in veste di solista, in formazioni cameristiche ed orchestrali, nonché numerosi riconoscimenti, tra cui il primo premio assoluto al 3° concorso “Città di Scandicci”, il primo premio assoluto al 2° concorso “Davide Lufrano Chaves”, la borsa di studio conferita nel 2021 dal “Livorno Music Festival” e, nel 2024, il primo premio per la composizione Nitàuse all’International Florence Guitar Composition Competition “Alvaro Company”.