Anche quest’anno si è svolta la settimana di formazione all’interno di sei realtà lavorative del nostro territorio. Hanno partecipato 22 studenti della classe terza sez. B del liceo scientifico, che, divisi in sei gruppi, hanno frequentato aule speciali.Un gruppo si è recato presso il Centro Culturale de Laugier e l’Informagiovani (Comune di Portoferraio), un secondo al Centro per l’impiego (Provincia di Livorno), il terzo agli studi di Teleelba in via del Falcone, il quarto alla Moby Lines, il quinto all’Agenzia turistica Il Genio del Bosco e l’ultimo all’Ente Parco.
L’alternanza scuola-lavoro, prevista dalla normativa scolastica, ha per obiettivo la conoscenza del mondo del lavoro ai fini di autorientamento. Tra i diversi modelli, in questo caso, il Liceo “Foresi” ha scelto di coinvolgere un’intera classe per una settimana in orario mattutino. Un’esperienza che è stata preparata e seguita dal professor Nunzio Marotti, in qualità di tutor scolastico.
“Gli studenti – precisa Marotti – hanno partecipato con serietà e impegno, osservando e prendendo parte ad alcune attività. E’ il caso di coloro che alla Biblioteca Foresiana, tra le altre attività, hanno animato la lettura nello spazio ragazzi con una classe di scuola materna, collaborando con l’operatrice e ricevendo attenzione da parte dei bambini. Oppure quelli del Centro per l’impiego che, nell’ambito dell’orientamento professionale e formativo, hanno imparato a predisporre il curriculum vitae a utilizzare strumenti di formazione a distanza. E ancora gli studenti che hanno realizzato e messo in onda un servizio giornalistico sulla propria esperienza di stage presso Teleelba, dopo aver seguito la costruzione degli articoli sia dal punto di vista giornalistico che tecnico. Quest’anno, alla conferma di queste tre realtà, si sono aggiunte nuove esperienze. Alla Moby e a Il Genio del Bosco, gli studenti hanno avuto modo di conoscere lo specifico aziendale, con i vari servizi e le relative procedure e figure professionali. All’Ente Parco, i quattro studenti hanno colto la particolarità di questa realtà territoriale, incontrando sia il Presidente che il Direttore, e realizzando al termine un volantino informativo per la visita dell’isola di Gorgona”.
Preziosa la collaborazione dei tutor aziendali che la scuola desidera ringraziare pubblicamente: Maria Grazia Russo per il Comune, Simona Marotta per il Centro per l’impiego, Fabio Cecchi per Teleelba, Antonio Pezzullo per la Moby, Marino Garfagnoli per Il Genio del Bosco e Franca Zanichelli per l’Ente Parco. Nel loro ruolo hanno seguito gli studenti, svolgendo un compito significativamente educativo, introducendoli gradualmente nella realtà organizzativa e nei processi lavorativi, affrontando problemi e suggerendo soluzioni. Un ringraziamento anche ai responsabili degli enti e a tutti i dipendenti che, a vario titolo, hanno contribuito alla buona riuscita del progetto.