Le isole di Brač, Creta ed Elba, con impronte di carbonio fino al 40% superiori alla media continentale a causa della dipendenza dal turismo e delle risorse limitate, stanno già affrontando impatti climatici critici: dalla scomparsa delle spiagge a gravi carenze idriche.
Alla luce di ciò, il progetto CO2PACMAN lancia 9 sfide per trovare soluzioni innovative capaci di mitigare il loro impatto ambientale.
Finanziato dal programma Interreg Euro-MED, CO2PACMAN ha individuato diverse sfide in ambiti quali la gestione dell’acqua, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e l’economia circolare.
Le proposte possono essere inviate entro il 15 maggio sulla piattaforma Innovation Colab, dove aziende, startup e centri di ricerca possono non solo proporre le proprie idee, ma anche collaborare con altri partecipanti per migliorarle.
Le sfide: dalla scarsità d’acqua al turismo sostenibile
A Brač, isola croata che perde fino al 40% dell’acqua potabile a causa di infrastrutture obsolete, la sfida principale è trovare tecnologie accessibili per ridurre questi sprechi. Inoltre, i vigili del fuoco di Supetar cercano metodi più efficaci per spegnere gli incendi nei veicoli elettrici, un problema in crescita con l’espansione della mobilità pulita.
Creta, invece, affronta la pressione turistica che, secondo i dati regionali, genera oltre 1,5 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. Per questo, albergatori e amministrazioni locali richiedono sistemi intelligenti per la gestione dei rifiuti organici e soluzioni per sostituire la torba (materiale non rinnovabile) in agricoltura.
Nel frattempo, all’Elba, conosciuta per le sue spiagge e i suoi vigneti, la sfida è decarbonizzare il settore turistico. L’azienda Acqua dell’Elba, famosa per le sue fragranze ispirate all’isola, sta guidando un’iniziativa per organizzare eventi a impatto zero, mentre i viticoltori studiano il ruolo delle foreste nell’aiutare i vigneti ad adattarsi al cambiamento climatico.
Le soluzioni più promettenti avranno l’opportunità di essere presentate al Business Forum di Valencia, dove potranno entrare in contatto con altri imprenditori, aziende, potenziali investitori e rappresentanti delle isole. Inoltre, saranno intervistate per il sito web e il podcast del progetto, per aumentare la visibilità delle loro attività.
Come partecipare
Le aziende interessate possono consultare tutte le sfide e i requisiti sulla piattaforma https://www.innovationcolab.eu . La scadenza per l’invio delle soluzioni è il 15 maggio 2025, e le soluzioni selezionate saranno invitate a Valencia il 25, 26 e 27 giugno.
Per maggiori informazioni