Significative tra tutte due variazioni. La prima riguarda un ulteriore incremento dei fondi da spendere nel 2015 per la sistemazione dei sentieri , con questa integrazione si arriva complessivamente a circa 660.000 euro. Dopo infatti una ricognizione dei percorsi di competenza dell’Ente su tutto l’Arcipelago Toscano, avviata con un incarico di georeferenziazione, che sarà concluso a fine gennaio 2016, il Parco sarà in grado di selezionare i sentieri da sistemare e bandirà l’incarico triennale ad una azienda per la manutenzione straordinaria e ordinaria della rete sentieristica. Nel dibattito durante il Consiglio Direttivo il Presidente Sammuri e il Direttore Zanichelli hanno spiegato come sia difficile e costoso tenere sotto controllo e mantenere in ordine una rete di sentieri di oltre 300 km, minacciati continuamente da maltempo e ungulati. “Una rete sentieristica cosi estesa - ha detto Sammuri- richiede un impegno e un monitoraggio costante e la collaborazione del volontariato e del territorio con adozioni e segnalazioni. Per questo abbiamo intenzione di attivare un servizio di pronto intervento con un numero da chiamare in caso di segnalazioni su sentieri specifici danneggiati o non agibili. Esiste comunque già una mail sentieri@islepark.it da usare per avvisare l’ente di eventuali difficoltà. L’attivazione poi di accordi con il CAI aiuterà anche sul fronte della segnalazione dei percorsi per agevolare gli amanti delle escursioni.”